Giornata mondiale Autismo Disney+ presenta FloatNella Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, che ricorre il 2 aprile, Disney+, la piattaforma streaming dedicata ai film e ai prodotti di intrattenimento di Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic, offre un contenuto per avvicinare adulti e bambini alla tematica: il cortometraggio Float.

L’autismo è una sindrome individuata nel 1943 da Leo Kanner che la descrisse per primo su una rivista medica specializzata. Descrizione che fu ampliata qualche anno dopo da Hans Asperger. Il numero delle persone colpite è davvero ragguardevole se si pensa che solo negli Stati Uniti ce ne sono oltre due milioni e decine di milioni in tutto il mondo.

In Italia ne è affetto 1 bambino su 77 (fonte: Osservatorio Nazionale Autismo – 2019) e, grazie al miglioramento delle diagnosi, l’autismo viene scoperto sempre prima, già intorno ai 3 anni, così da poter avviare strategie terapeutiche e educative in grado di dare risultati sul lungo periodo.

Nel cortometraggio Float, vediamo un giovane padre scoprire che suo figlio è diverso dagli altri bambini in un modo davvero particolare. Così per sfuggire al giudizio altrui, cerca di tenere il bambino lontano da sguardi indiscreti, ma quando gli altri si accorgono delle capacità del piccolo, il padre deve decidere se continuare a nasconderle o accettare suo figlio così com’è.

Scritto e diretto da Bobby Rubio, la toccante storia di Float nasce dalla sua esperienza personale, raccontando di un padre e di un figlio, del loro amore e del percorso che li porta all’accettazione reciproca. La diversità è rappresentata in modo immediato ma positivo, con il bambino che vola mentre gli altri camminano.

Float, prodotto da Krissy Cababa, è un cortometraggio che fa parte del progetto SparkShorts di Pixar, voluto dallo studio di animazione, per trovare storie uniche e nuovi talenti. Un progetto davvero bello e interessante che permette di spiegare in modo semplice e diretto ai bambini e non solo, tematiche importanti che fanno parte della nostra quotidianità.