Per la Giornata della memoria ecco una selezione di libri con alcune proposte anche per i ragazzi, tra nuove uscite e bestseller, che testimoniano la tragedia delle vittime dell’Olocausto

Giornata della memoria – dal film “Storia di una ladra di libri” Copyright ©20th Century Fox Film Corp. All rights reserved./courtesy Everett Collection
Avendo superato gli anta sono tra quelle persone che hanno avuto la fortuna di studiare la seconda guerra mondiale, e tutto ciò che ha comportato, fin dalle elementari, oltre che avere avuto i nonni a cui poter chiedere il racconto di esperienze dirette di quel periodo così buio della storia dell’umanità. Una storia che a tutt’oggi non riesco a comprendere fino in fondo e che mi fa arrabbiare ogni volta che ci ripenso… Una storia fatta di persone, di vite spezzate, di forti emozioni, orrore e sensi di colpa, ma che nonostante tutto va ricordata e tramandata affinché non si ripeta più. Per le vittime, ma anche per chi, quegli orrori li ha vissuti ed è riuscito a portarci la sua atroce e importantissima testimonianza. Una testimonianza che ogni anno torna sempre più potente nella Giornata della Memoria, attraverso le pagine di tanti libri che si sono fatti custodi di quelle indicibili esperienze. Una giornata istituita in ricordo della fine di quell’orrore con la liberazione dei prigionieri del campo di concentramento di Auschwitz ad opera delle truppe dell’Armata Rossa avvenuta il 27 gennaio del 1945.
E proprio ad alcuni di quei libri, fra ho selezionato per voi, lascio il compito di farsi portavoce di chi quell’orrore lo ha vissuto: non solo gli ebrei vittime dell’Olocausto, ma anche tutti quelli che furono perseguitati a causa delle politiche di discriminazione del regime nazista.
Buona lettura!
LIBRI PER NON DIMENTICARE
La notte di Elie Wiesel (Giuntina)
“Ciò che affermo è che questa testimonianza, che viene dopo tante altre e che descrive un abominio del quale potremmo credere che nulla ci è ormai sconosciuto, è tuttavia differente, singolare, unica. (…) Il ragazzo che ci racconta qui la sua storia era un eletto di Dio. Non viveva dal risveglio della sua coscienza che per Dio, nutrito di Talmud, desideroso di essere iniziato alla Cabala, consacrato all’Eterno. Abbiamo mai pensato a questa conseguenza di un orrore meno visibile, meno impressionante di altri abomini, ma tuttavia la peggiore di tutte per noi che possediamo la fede: la morte di Dio in quell’anima di bambino che scopre tutto a un tratto il male assoluto?”(dalla Prefazione di F. Mauriac)
I sommersi e i salvati di Primo Levi (Einaudi)
Una nuova edizione per un classico del Novecento. Il testo è accompagnato dall’introduzione di David Bidussa, da note bio-bibliografiche e da una scelta di letture critiche di Cesare Cases, Lorenzo Mondo, Frediano Sessi, Pier Vincenzo Mengaldo, Cesare Segre e Stefano Levi Della Torre. “‘Sommersi e salvati’ è un classico contemporaneo che portiamo nel XXI secolo. Occorre rileggerlo anche avendo in mano le tracce delle letture precedenti. Quelle risposte non sono da gettare e comunque non sono fallaci. Raccontano la storia di una lettura che è prima di tutto la storia delle nostre incertezze e delle nostre domande inevase.” (D.B.)
Storia di una ladra di libri di Markus Zusak (Frassinelli collana Pickwick)
Germania, 1939. Il giorno del funerale del suo fratellino, Liesel scorge un oggetto seminascosto nella neve, un libriccino abbandonato o dimenticato. Liesel non ci pensa due volte e lo ruba. Comincia così la storia di una piccola ladra e del suo amore per i libri, che diventano un talismano contro l’orrore che la circonda. Per salvarli, è pronta a strapparli ai roghi nazisti o a sottrarli dalla biblioteca della moglie del sindaco. Ma i tempi si fanno sempre più difficili. Quando la famiglia putativa di Liesel accoglie un ebreo in cantina, tutto cambia: il mondo della ragazzina diventa all’improvviso più piccolo. E, al contempo, più vasto.
La banalità del male di Hannah Arendt edito da Feltrinelli
Otto Adolf Eichmann, figlio di Karl Adolf e di Maria Schefferling, catturato in un sobborgo di Buenos Aires la sera dell’11 maggio 1960, trasportato in Israele nove giorni dopo e tradotto dinanzi al Tribunale distrettuale di Gerusalemme l’11 aprile 1961, doveva rispondere di 15 imputazioni. Aveva commesso crimini contro il popolo ebraico e numerosi crimini di guerra sotto il regime nazista. L’autrice assiste al dibattimento in aula e negli articoli scritti per il “New Yorker”, sviscera i problemi morali, politici e giuridici che stanno dietro il caso Eichmann. Il Male che Eichmann incarna appare nella Arendt “banale”, e perciò tanto più terribile, perché i suoi servitori sono grigi burocrati.
Ognuno accanto alla sua notte di Lia Levi edizioni e/o
Dal 13 gennaio in libreria per edizioni e/o Ognuno accanto alla sua notte di Lia Levi, che torna con un romanzo ambientato a Roma nel periodo delle leggi razziali, e che narra quindi della deportazione degli ebrei romani. L’autrice, di famiglia piemontese, vive a Roma e ha diretto per trent’anni il mensile ebraico Shalom. Con Questa sera è già domani Levi ha vinto il Premio Strega Giovani 2018.
L’ultimo treno per la libertà di Meg Waite Clayton (HarperCollins Italia, traduzione di Roberta Scarabelli)
In libreria dal 21 gennaio 2021, il romanzo racconta di Truus Wijsmuller, eroina della resistenza antinazista e insignita del titolo di Giusta tra le Nazioni, che salvò nel corso degli anni più di 10mila bambini facendoli espatriare sotto gli occhi dei nazisti.
Tana libera tutti – Sami Modiano, il bambino che tornò da Auschwitz di Walter Veltroni (Feltrinelli)
Uscito lo scorso 21 gennaio, il volume ripercorre la storia di uno degli ultimi superstiti dei campi di concentramento, nominato cavaliere di Gran croce dal presidente Mattarella in occasione del suo novantesimo compleanno. La sua storia è arriva al grande pubblico nel 2018 grazie al docufilm Tutto davanti a questi occhi girato proprio da Veltroni.
Che cosa c’è da ridere di Federico Baccomo (Mondadori)
Il romanzo di Baccomo racconta la storia di Erich Adelman, un ragazzino ebreo nella Berlino degli anni ’30, che ha il desiderio di diventare un grande comico. Tra lui e i suoi sogni si interpone la tragedia della Shoah: la sua unica salvezza diventerà far ridere il comandante, il suo unico nemico. Una storia che rappresenta il coraggio di tutti coloro che sfidarono il nazismo opponendo alla violenza l’arte e l’intelligenza.
LIBRI PER RAGAZZI (GIORNATA DELLA MEMORIA)
Il Giorno della memoria raccontato ai miei nipoti di Lia Levi (Piemme)
Attraverso le date della Storia, a partire dal 27 gennaio 1945, nel ripercorre la sua infanzia segnata dalle Leggi razziali e dall’occupazione nazista, rivolgendosi ai suoi nipoti e a tutti i giovani lettori che negli anni ha incontrato nelle scuole d’Italia e che le hanno posto migliaia di domande, in un dialogo fatto di curiosità e riflessioni.
Anne Frank, la mia vita di Mirjam Pressler (Autore), Sualzo (Illustratore), Simone Buttazzi (Traduttore) (Sonda)
Edizione illustrata della biografia definitiva di Mirjam Pressler (l’unica approvata dalla Fondazione Anne Frank di Basilea). La novità sta nel punto di vista inedito in cui viene descritta Anne, vista come un’adolescente volitiva e passionale, decisa a farsi strada nella vita attraverso la scrittura.
La stella che non brilla. La Shoah narrata ai bambini di Guia Risari (Gribaudo editore)
Una storia delicata e al tempo stesso potente per raccontare ai bambini la tragedia della Shoah attraverso parole di speranza. «Ricordare. Devi solo ricordare perché niente del genere possa mai ripetersi.» Con un’appendice di approfondimento storico e artistico. Età di lettura: da 9 anni.
“Chi è stato ferito rimuove il ricordo per non rinnovare il dolore; chi ha ferito ricaccia il ricordo nel profondo per liberarsene, per alleggerire il suo senso di colpa”, scrisse Primo Levi nel suo I sommersi e i salvati.
…per non dimenticare…