Ci uniamo ai festeggiamenti di tutta l’Italia per l’assegnazione da parte del CIO dei Giochi Olimpici Invernali del 2026 a Milano-Cortina, riportandovi le dichiarazioni della delegazione italiana a Losanna

Giochi Olimpici Invernali nel 2026 Milano-CortinaÈ di oggi la conferma da parte del CIO di Milano-Cortina come sede dei Giochi Olimpici Invernali nel 2026, riportandoli in Italia a distanza di 20 anni dall’esperienza di Torino.

Una grandissima soddisfazione che vogliamo condividere con voi lettori e con l’Italia intera, facendovi rivivere l’emozione provata durante l’annuncio al Tech Convention Center di Losanna dalla delegazione livignasca – la campionessa Michela Moioli, il sindaco Damiano Bormolini e il Presidente di APT Luca Moretti – presente insieme alle Autorità e i vertici dello sport italiano, proprio attraverso le loro dichiarazioni. Infatti a Livigno si disputeranno tutte le gare di  Snowboard e Freestyle, oltre alla costruzione di un Villaggio Olimpico nell’area adiacente al centro sportivo e di benessere Aquagranda – Active You! Accanto alla qualità delle piste e degli impianti già esistenti, sono stati anche l’occhio di riguardo alla sostenibilità e i progetti per lo smantellamento e il riutilizzo delle infrastrutture che verranno realizzate appositamente per i Giochi a orientare il Comitato Olimpico verso la conferma della candidatura italiana.

“Il nostro sogno è diventato realtà: grazie alla collaborazione di tutti gli attori coinvolti, a livello nazionale e locale, oggi possiamo affermare con certezza che Livigno nel 2026 ospiterà i Giochi Olimpici Invernali.” – ha dichiarato il Sindaco di Livigno Damiano Bormolini. “Abbiamo lavorato tanto per tagliare questo traguardo e ne siamo orgogliosi. Festeggeremo, certo, senza perdere di vista l’obiettivo finale e con una ancora più forte determinazione e voglia di fare, di progettare e costruire.”

“E’ una sfida che non ci fa paura, perché abbiamo già lavorato tanto per ottenere questa conferma e perché in fondo la ‘Livigno Olimpica’ è un traguardo scritto da sempre nel nostro DNA.”   conclude Bormolini.

“Con la sua apprezzata ski area e le tantissime iniziative a misura di sportivo, Livigno è senza dubbio la regina degli sport in alta quota sulle Alpi italiane. Qui sono nati tanti campioni italiani, è cresciuto il movimento azzurro del Freestyle e ogni anno accogliamo centinaia di atleti di fama internazionale. In un certo senso, possiamo affermare che la strada per Milano-Cortina 2026 per molti di loro inizia e si conclude proprio a Livigno, dove già si allenano con regolarità e dove completeranno anche la preparazione per l’appuntamento di Pechino 2022, che prevede diverse competizioni in altura.” – continua Luca Moretti, Presidente di APT Livigno. Per loro, e per i tanti turisti in cerca di una vacanza active senza rinunciare al lifestyle e al calore dell’ospitalità italiana, lavoriamo per offrire una destinazione sempre più accogliente, infrastrutture e servizi all’avanguardia. Le Olimpiadi Invernali del 2026 sono uno stimolo a proseguire su questa strada, consci dei riflettori che questo grande evento sportivo accenderà sul Piccolo Tibet e della grande opportunità che rappresenta per tutti i suoi operatori.” 

“Penso di potere affermare, a nome di tanti miei colleghi, la soddisfazione e l’emozione di potere aspirare, tra qualche anno, a vivere una Olimpiade a casa, in Italia e sulle stesse piste dove ogni anno torniamo ad esercitarci.” – conclude Michela Moioli, medaglia d’oro di Snowboard cross nel 2018 a Pyeongchang entrata nel 2019 a fare parte del Livigno Team. “A Livigno ho trovato una seconda casa, oltre alle condizioni ideali per gli allenamenti in quota, fondamentali nel percorso con cui ci prepariamo ad affrontare gli appuntamenti cruciali della stagione agonistica. La decisione del CIO premia gli sforzi di un’amministrazione e di un team compatto e pieno di energie, spero di poterci tornare da protagonista anche nel 2026.”