Dal 10 maggio al 2 giugno i parmensi e i turisti avranno occasione, in 7 appuntamenti, di scoprire i giardini del centro storico cittadino – tanto affascinanti quanto poco noti – gustando proposte gastronomiche d’eccellenza e selezioni musicali d’ispirazione verdiana. Il programma, chiamato Giardini Gourmet, rientra nel progetto Parma UNESCO Creative City of Gastronomy, reso possibile dall’impegno congiunto di istituzioni, Consorzi e aziende del settore food.
Il format studiato da Angela Zaffignani, paesaggista ed esperta di botanica, infatti, tesse insieme le tre identità di Parma: la sua dimensione verde e culturale, la sua essenza creativa in campo enogastronomico, e la grande tradizione musicale. Passando in rassegna queste tre caratteristiche applicate alla città di Parma, l’ambiente urbano è disseminato di incantevoli giardini le cui storie sono curiose e significative – un patrimonio di grande valore a cui manca consapevolezza, in quanto molti di questi angoli verdi sono ignoti agli stessi abitanti di Parma.
Passando al lato food-wine, a Parma nascono eccellenze DOP e IGP come Parmigiano Reggiano DOP, Prosciutto di Parma DOP, Culatello di Zibello DOP, Salame Felino IGP, Coppa di Parma IGP, Fungo di Borgotaro IGP, o ancora – nel campo enoico – i Vini DOC Colli di Parma. Per non parlare di come questa città sia culla di altre importantissimi filiere come quelle della pasta, del pomodoro e del latte.
Non meno importante è la sua tradizione musicale: il pensiero va immediatamente all’opera lirica e ai grandi maestri di natali parmensi come Giuseppe Verdi e Arturo Toscanini. Appuntamento annuale imperdibile è il Festival di Verdi, a cui recentemente si è affiancato Verdi Off, una rassegna di appuntamenti collaterali, curata dal Teatro Regio di Parma, che offre occasioni di incontro e scoperta della musica del Maestro a un pubblico eterogeneo per età e background culturale.
Verde, cultura, buon cibo e buona musica: Giardini Gourmet unisce tutti questi elementi specifici di Parma. L’idea di Angela Zaffignani è infatti quella di aprire agli abitanti, ai turisti, ai melomani, ai foodie e agli appassionati di gardening, alcuni dei cortili più affascinanti del centro storico di Parma, puntando sul connubio con proposte gastronomiche gourmet e con la grande musica.
Gli appuntamenti previsti per Giardini Gourmet sono in tutto sette, suddivisi tra quattro weekend consecutivi. Con l’esclusione dei tre eventi in programma nel weekend di apertura e dell’evento conclusivo, ogni serata avrà la forma di un walking tour, che toccherà due giardini distinti: il primo ospiterà l’aperitivo, il secondo un light dinner.
La partecipazione a Giardini Gourmet è esclusivamente su prenotazione, per un massimo di 100 persone a evento. I biglietti sono acquistabili online sul circuito VivaTicket (a partire da 10 euro per i bambini, 25 euro per gli adulti).
By Tommaso Motterlini