Il gelato è forse uno dei dessert più conosciuti e famosi al mondo e viene solitamente degustato in coni e coppette. Coni e coppette però, secondo Giapo Grazioli, non bastano per valorizzare al meglio il suo potenziale. Così insieme a sua moglie, Annarosa, hanno fondato nel 2008 Giapo Ice Cream con l’idea di dare al gelato italiano una nuova e stravagante impronta.
Con l’aiuto di Annarosa, Grazioli ha costruito un team di grandi talenti che insieme riescono a trasformare il gelato in qualcosa di nuovo e straordinario. In questo modo riescono a cambiare la percezione del gelato da parte dei consumatori e, grazie a questo, hanno dato vita ad una delle cucine più innovative al mondo.
Giapo stupisce i suoi clienti, riesce ad aprire le loro menti lasciando spazio a nuove possibilità. In negozio non vi è alcun gelato esposto, nessuna tipologia di gusto. Gli ospiti leggono un menù e sono guidati attraverso i sapori con una degustazione fatta da persone di sala esperte.
Dopo che il cliente sceglie un gusto che stuzzica la sua mente entrano in campo gli chef che costruiscono il gelato seguendo un ethos esatto pieno di rituali.
Giapo Grazioli e sua moglie Annarosa sono italiani e sono approdati in terra Neo Zelandese proprio per offrire una terza narrativa al mondo del gelato, visto che sino ad ora era sempre stato definito da due Paesi: Italia e Stati Uniti.
La cucina di Giapo ospita uno studio di design dedicato alla ricerca su modelli 3D che giornalmente producono ed esperimentano nuove forme tra le quali annoveriamo la splendida scultura del “Colossal Squid”, destinata a diventare uno degli “oggetti gelato” più popolari nel menù di Giapo.
Il team di Giapo in questo momento sta studiando con un team dell’Università di Auckland un modo per fa brillare il cioccolato con l’uso di batteri bioluminescenti e sta collaborando con l’Università di Tecnologia di Auckland alla creazione di uno yogurt “migliore”.
Queste sono solo due delle varie ricerche culinario scientifiche che Giapo ha fatto negli ultimi anni.
Il team di Giapo sfida le aspettative dei suoi consumatori cambiando la vera funzione del gelato. Il gelato non è solo alimento, ma arte e accessorio da indossare; non solo dolce, ma anche salato; non solo ghiacciato, ma anche bollente. La prova finale della visione del team Giapo risiede nel gusto. Ha così trasformato radicalmente l’idea e la concezione del gelato attribuendogli una visione personale e avventuristica.
Anche quest’anno il team della gelateria Giapo ha abbracciato lo spirito Natalizio con due nuovissime creazioni: La palla di Natale gelato, stampata con la tecnologia 3D, fatta da un guscio di cioccolato che viene poi riempito con il gelato, e il Christmas Cracker, gadget natalizi tradizionali del Regno Unito. Il Christmas Cracker gelato si compone di un cilindro di cioccolato e le estremità sono fatte di cialde cono che, una volta tirate, riveleranno la sorpresa: il gelato.
By Emanuela Bracchi