Inaugurazione in pompa magna per la GAM, Galleria D’Arte Moderna di Salerno, con Corinne Clery, Antonio Catania e Fabrizio Maria Cortese
Un’inaugurazione piena di magia per l’apertura della sede GAM in Corso Garibaldi 28 a Salerno, prima sede italiana della Mediolanum Art Gallery, tenutasi lo scorso 19 settembre alla presenza di ospiti straordinari. Infatti erano presenti, a quello che è stato un vero Party dell’Arte tra cinema e arte pittorica, scultorea e fotografica, alcuni dei protagonisti del film “Free – Liberi” di Fabrizio Maria Cortese, presentato alla Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Tra questi la splendida Corinne Clery che con il suo charme e la sua innata élégance très parisienne ha letteralmente “incantato” i tantissimi ospiti presenti alla GAM. Antonio Catania ha conquistato giovani e meno giovani con la sua brillante ironia.
Durante la serata ci sono stati anche dei momenti di live paintings con le artiste Daniela Capuano, in arte Fiò, e Claudia Salvadori che hanno eseguito, rispettivamente, dei ritratti di Antonio Catania e Corrine Clery, regalati ai due attori.
A Fabrizio Maria Cortese è stata invece consegnata l’opera “Colori e Materia” di Chiara Maresca, mentre il Produttore Vito Caggianelli (Ismaele Film) ha ricevuto la scultura di Gerardo La Fratta “Il Violino”.
ANTEPRIMA DEL FILM “FREE – LIBERI”
Mirko Mele, curatore artistico della mostra, per l’occasione coordinatore di Mediolanum Art Gallery, Rai Cinema, Golden Hour Film, Ismaele Film e Apulia Film Commission, dopo la consegna dei Premi alla Carriera a Corinne Clery, Antonio Catania, Fabrizio Maria Cortese e Vito Caggianelli, ha dato il via alla proiezione in anteprima nazionale del film “Free – Liberi“, molto apprezzato dai giornalisti e dal pubblico presente. Applausi scroscianti che hanno commosso ed emozionato i protagonisti.
Il lungometraggio, prodotto da Golden Hours Film e Rai Cinema in associazione con Ismaele Film, e realizzata con il sostegno dell’Apulia Film Commission e Regione Puglia, racconta l’avventura di cinque ospiti di una casa di riposo che, annoiati dalla vita quotidiana e delusi per il distacco dei loro affetti più cari, decidono di partire dal Lazio per un viaggio on the road, con destinazione la straordinaria Puglia. Essi, nonostante la non più giovane età, vogliono sentirsi liberi e vitali. Credono nei loro sogni e nelle loro aspirazioni. Le storie personali si alterneranno in un susseguirsi di vicende tra passione e avventura, in un Salento che farà da cornice alle loro emozioni.
Il film, che sarà nelle sale italiane dal 29 ottobre, vuole riportare gli spettatori nelle sale cinematografiche dopo il lockdown, dando loro un messaggio di speranza, una spinta emozionale per non smettere mai di sognare, a qualsiasi età. Una straordinaria pillola di fiducia e positività.