Franco Micalizzi, il grande compositore di indimenticabili colonne sonore da “L’ultima neve di primavera” a “Lo chiamavano Trinità”, protagonista ieri 16 Giugno ad Amalfi con la sua incredibile musica.

Franco Micalizzi
Ieri 16 Giugno, la grande musica è stata la protagonista indiscussa di un’altra incantevole serata della decima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, con un ospite d’eccezione: il compositore Franco Micalizzi, autore di colonne sonore celebri ed indimenticabili, da L’ultima neve di primavera a Lo chiamavano Trinità.
Franco Micalizzi, amato persino dal regista Quentin Tarantino che lo considera uno dei suoi compositori preferiti, tanto da avere inserito nella colonna sonora del suo Grindhouse il tema originale di Italia a mano armata e, nella scena finale di Django Unchained, il tema di Lo chiamavano Trinità, nel Salone Morelli e alla presenza di Enza Cobalto, Assessore alla Cultura del Comune ospitante, è stato accolto con viva emozione dalla pianista Michela Ruggiero, con un vero e proprio omaggio al Maestro, che poi si è sottoposto entusiasta e felice alle domande del direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Alfonso Bottone.
Al noto compositore italiano, nel corso della serata, sono stati consegnati ben due premi alla carriera: il Premio “Uomo del mio Tempo” sezione Cinema, una maiolica d’autore realizzata dal maestro ceramista vietrese Nicola Campanile e la scultura pezzo unico “Keo – Il Piccolo Faraone” del Photofestival Attraverso le pieghe del Tempo, firmata dallo scultore Valerio Capoccia, assegnata a Franco Micalizzi per aver diffuso nel mondo ai massimi livelli l’Immagine delle musiche da Film del Cinema Italiano.
Ma essendo ..incostieraamalfitana.it una manifestazione intenta a celebrare l’arte in tutte le sue espressioni, la serata è proseguita con l’apertura della “personale” di Olga Marciano “DEAE MARIS Messaggi dal mare” presso la Sala don Andrea Colavolpe. Prima delle tre mostre che celebreranno la seconda edizione della Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno.
Tra i tanti graditissimi ospiti della splendida serata, apprezzatissimo l’intervento parlato di Imma Battista, direttrice del Conservatorio di Musica Martucci di Salerno
Per il programma completo della kermesse e ulteriori informazioni consultate il sito web www.incostieraamalfitana.it.