I colori della natura in un piatto elegante, gustoso, sano e facile da preparare anche in casa e da chi ha poca esperienza: ricetta del flan di piselli
Il flan di piselli si prepara in soli 15 minuti, è una ricetta versatile, perché può essere servita sia come un divertente antipasto, sia come contorno o in alternativa può rappresentare un secondo piatto a base di legumi. La cottura in forno, dovrà essere a bagnomaria per conferire una consistenza morbida e vellutata al flan. Saranno necessari soltanto 40 minuti circa di cottura.
Siete pronti? Oggi faremo bella figura, preparando questo piatto che fa decisamente molta scena e vi assicuro, se l’ho fatto io può farlo chiunque.
Questa mia ricetta porta delle varianti rispetto a quella canonica che trovate un po’ ovunque, ma io consiglio di provarla così…
RICETTA DEL FLAN DI PISELLI
Difficoltà: facile
Cottura complessiva: 1 ora e 30 minuti
Preparazione: 15 minuti
Ingredienti per 6 persone (uno stampo tondo o piccoli stampini monoporzioni)
- 800 g di piselli sgranati
- 50 g di farina 00 o se preferite integrale
- 2 uova
- 40 g di parmigiano grattugiato
- 1 scalogno o in alternativa il porro che io preferisco
- olio
- sale
- pepe
- pangrattato
Per guarnire:
- parmigiano grattugiato
- foglie di menta
- 200g pancetta
PROCEDIMENTO
- In un tegame scaldate due cucchiai d’olio, insaporitevi il porro (scalogno) tritato o lasciato a rondelle imprecise, io lo preferisco così, tagliato come viene, l’ultima tendenza in cucina, se volete essere anche un po’ fashion è badare meno alla perfezione dei tagli degli ingredienti ed anche nell’impiattamento. Questo ci facilita di sicuro le operazioni, ma in realtà ha un non so che di semplice ed essenziale, conferisce al piatto la sua natura, identificando ogni ingrediente per quello che realmente è.
- Dopo 10 minuti unite i piselli, spruzzateli con un po’ d’acqua, coprite, cuocete a fuoco dolce 30 minuti, alla fine salate e pepate.
- Fate raffreddare. Ricordate che i piselli sono particolarmente dolci quindi magari un filo di sale in più non è sbagliato.
- Ponete i piselli insieme al fondo di cottura nel mixer e frullate il tutto fino ad ottenere una crema omogenea.
- Incorporate farina, i piselli, le uova (potete se preferite anche sbatterle per renderle più omogenee al momento dell’impasto), il parmigiano e due cucchiai di olio extravergine di oliva.
- Spennellate d’olio lo stampo da forno, cospargetelo di pangrattato, versate il composto. Cuocete a bagnomaria in forno a 200° per 40 minuti. Sfornate il flan di piselli e guarnite con qualche foglia di menta.
Guarnizione extra:
- In una padella friggete in olio di girasole la pancetta tagliata a straccetti o a dadini, che toglierete dal fuoco solo quando saranno ben croccanti.
- In un’altra padella scaldate un cucchiaio di olio e disponete un cucchiaio di parmigiano grattugiato appiattendolo fino a formare un’ostia. Ogni cucchiaio diventerà una cialda croccante a testa, per le quantità a voi la scelta. Quando il parmigiano comincia a sciogliersi e a dorarsi, potete spegnere il fuoco e farlo raddensare formando piccole ostie o pezzi mal tagliati a vostro gusto. C’è anche una’altra procedura più accurata per preparali, usando il forno e la carta da forno, ma è un filo più lunga e considerando che lo stiamo facendo solo per abbellire e insaporire con un forte contrasto cromatico e di sapore il nostro flan e considerando che non siamo chef ma lo stiamo preparando in casa, va bene anche così.
- Pronta la pancetta, pronte le ostie di parmigiano andiamo ad impiattare.
- Straccetti di pancetta in cima al vostro flan e ostie di parmigiano di fianco.
Fatto in casa, semplice e gustoso… La perfezione? No non va di moda…