Aperta ufficialmente la 4^ edizione del Filming Italy Sardegna Festival che vede tra gli ospiti anche star internazionali come Harvey Keitel, Elizabeth Olsen, Heather Graham e l’italiana Valeria Golino

Filming Italy Sardegna Festival 2021: programma e foto della conferenzaSi è aperta ufficialmente il 21 luglio la 4^ edizione di Filming Italy Sardegna Festival presentata da Tiziana Rocca e dal Governatore della Regione Autonoma della Sardegna Christian Solinas nella Sala Anfiteatro della Regione Sardegna a Cagliari. La kermesse si svolgerà fino al 25 luglio a Forte Village di Cagliari alla presenza di uno dei più grandi maestri del cinema americano Harvey Keitel, in veste di presidente onorario del festival. Elena Sofia Ricci sarà invece la madrina di questa edizione. Presenti anche le attrici Elizabeth Olsen, Heather Graham (Presidente della giuria dei corti), Valeria Golino e Vanessa Hudgens e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Forte Village, Lorenzo Giannuzzi.

Anche quest’anno il Filming Italy Sardegna Festival si svolgerà in collaborazione con APA – Associazione Produttori Audiovisivi presieduta da Giancarlo Leone, con il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari, del Consorzio Costa Smeralda e con la collaborazione di Forte Village.

Un’edizione che si preannuncia di alto valore, cosa per cui Christian Solinas ha espresso la propria soddisfazione, confermando il grande interesse della Regione Sarda per il cinema e le sue enormi potenzialità per la promozione dell’Isola nel mondo. “La Regione Sardegna” – ha dichiarato il Presidente Solinas – “crede nel cinema e continuerà a sostenere le produzioni cinematografiche come strumento di promozione culturale e rappresentazione delle peculiari caratteristiche della nostra Isola. Siamo felici di ospitare la quarta edizione del Festival e ci auguriamo che – in particolare in questo momento storico, di grande difficoltà ma anche caratterizzato da una forte volontà di ripartenza – possa essere un appuntamento culturale di rilievo che consenta al grande pubblico, anche internazionale di conoscere apprezzare le bellezze della nostra terra”.

Tiziana Rocca ha confermato che anche questa edizione del Festival sarà dedicata alle donne, precisando poi: “Avremo moltissime ospiti d’eccezione che si alterneranno durante i prossimi giorni del festival, due su tutte sono la madrina di questa edizione, Elena Sofia Ricci, e il presidente onorario per l’Italia, Claudia Gerini, due professioniste che ammiro proprio per la loro forza e determinazione come donne e artiste. Ma l’empowerment femminile non sarà l’unico tema del festival, tratteremo anche di inclusione, di diritti umani e di ecologia, argomenti su cui i ragazzi che presenteranno i loro cortometraggi sono stati chiamati a riflettere”.

Tantissime anche le anteprime assolute previste e grande attenzione al mondo dei giovani, con il coinvolgimento di ben 23 scuole. E a proposito di anteprime i due film che saranno proiettati in prima visione e come apertura del festival sono l’attesissimo horror francese, “The deep house“, in collaborazione con il Floating Theatre Summer Fest promosso da Alice nella Città, e il musical targato Warner Bros “In The Heights – Sognando a New York“.

Tra le proiezioni in programma, anche:

  • il primo thriller targato Sky Original, “Security“, diretto da Peter Chelsom e interpretato da Marco D’amore, Silvio Muccino e Ludovica Martino;
  • Ostaggi“, la black comedy di Eleonora Ivone con Gianmarco Tognazzi e Vanessa Incontrada;
  • Il diritto alla felicità“, presentato dal suo protagonista Remo Girone, una storia delicata di amicizia e scambio culturale tra generazioni diverse;
  • A quiet place II“, targato Eagle Pictures, in sala da pochissimi giorni ma che ha già ottenuto un grandissimo successo al box-office;
  • Il Divin Codino“, film biografico di Netflix incentrato sulla vita del calciatore Roberto Baggio;
  • Maschile singolare“, recentissima commedia italiana di Amazon Prime Video;
  • Favolacce” dei Fratelli d’Innocenzo;
  • il biopic “Volevo nascondermi” con Elio Germano;
  • “Carosello Carosone” di Lucio Pellegrini;
  • “Dietro la notte” di Daniele Falleri, che sarà presentato da Roberta Giarrusso;
  • La vita che verrà” di Phyllida Lloyd;
  • Il concorso” di Philippa Lowthorpe;
  • Official Secrets – Segreto di stato” di Gavin Hood;
  • Rita Levi Montalcini” con Elena Sofia Ricci;
  • Come un gatto in tangenziale” di Riccardo Milani;
  • Youth” di Paolo Sorrentino;
  • il documentario RAI “Il suono della voce“, presentato da Tosca;
  • Susy Laude e Dino Abbrescia porteranno in Sardegna la loro commedia family, “Tutti per Uma“, in questi giorni al cinema per Vision Distribution;
  • Elisa Amoruso presenterà la sua opera prima, “Maledetta primavera“, una storia di formazione autobiografica distribuita da BiM;
  • Clotilde Courau introdurrà “Il cattivo poeta“, la pellicola che narra gli ultimi anni di vita di Gabriele D’Annunzio, interpretato da Sergio Castellitto;
  • Valeria Golino porterà il suo ultimo film, “La terra dei figli“.

I PREMI DEL FILMING ITALY SARDEGNA FESTIVAL

Tra i vari premi che saranno conferiti durante il festival, il Premio Nanni Loy ideato dal giornalista Antonello Sarno, che quest’anno andrà a Claudio Bisio, Valeria Golino e Lina Sastri, attrice che con Loy aveva lavorato in diverse occasioni. Il giornalista ha fortemente voluto anche un premio alla memoria di Laura Antonelli, la famosissima attrice italiana scomparsa pochi anni fa e troppo presto dimenticata dal mondo del cinema.

Il Filming Italy Sardegna Festival, che già l’anno scorso si è distinto come la prima manifestazione cinematografica al mondo post Covid-19, conferma, attraverso le procedure sanitarie attuate dal Forte Village, i più alti standard di sicurezza grazie all’attuazione di un protocollo che vedrà tutti, star e giornalisti, sottoporsi a test sierologici e tamponi per assicurare un Festival sicuro e sereno.

Oltre ai già citati Elizabeth Olsen, Harvey Keitel, Elena Sofia Ricci, Claudia Gerini, Heather Graham, Vanessa Hudgens e Valeria Golino, svelati anche tutti gli altri talent che prenderanno parte alla kermesse in Sardegna: Marta Nieto, la duchessa Sarah Ferguson, Martina García, Matthew McNulty, Rachel Brosnahan, Darko Perić, Valeria Mazza, Claudio Bisio, Sabrina Impacciatore, Paola Cortellesi, Riccardo Milani, Gianmarco Tognazzi, Tosca, Roberta Giarrusso, Lina Sastri, Remo Girone, Giulia Bevilacqua, Daniele Pecci, Margareth Madè, Maria Sole Tognazzi, Giuseppe Zeno, Susy Laude, Dino Abbrescia, Adolfo Margiotta, Elisa Amoruso, Jacopo Cullin, Alessia Bonari. Che non potranno essere fisicamente presenti ma si collegheranno con il festival on line: Jean Sorel, Niccolò Ammaniti e i fratelli D’Innocenzo.

LE RASSEGNE DEI FILM DEDICATE AI PIÙ GIOVANI

Due saranno le rassegne di film dedicati ai più giovani:

LE SERIE TV

Ci sarà ampio spazio anche per la serialità televisiva, tra le serie TV in programma: “Gal Gadot: Donne Straordinarie“, la docu-serie di National Geographic Italia che riflette lo straordinario impatto di sei donne sulle loro comunità, e sempre di National Geographic, il documentario “Chris Hemsworth: a caccia di squali“; la serie televisiva italo-britannica creata da Simon Burke, “Domina“, che sarà introdotta dal suo protagonista Matthew McNulty; “L’assistente di volo – The Flight Attendant“, serie televisiva HBO basata sull’omonimo romanzo di Chris Bohjalian che vede come protagonista Kaley Cuoco; “The Luminaries“, la nuova serie di Starz con Eva Green, basata sull’omonimo romanzo di Eleanor Catton; la serie televisiva internazionale “Leonardo“; e poi ancora, Niccolò Ammaniti introdurrà al pubblico del festival “Anna“, la miniserie televisiva targata SKY e basata sul suo omonimo romanzo.

I PREMI DEL FESTIVAL REALIZZATI DAL MAESTRO ORAFO GERARDO SACCO

Anche quest’anno, il maestro orafo Gerardo Sacco, con l’estro e lo stile unico che lo contraddistinguono, realizzerà in esclusiva i premi per il Festival. Sacco ha deciso di conferire un significato speciale ai premi, uno in particolare è un’opera in argento 925/000 su cristallo da tavolo, resa ancora più unica dal simbolismo scelto, ovvero il vessillo con cui si celebrò la vittoria riportata da Re Pietro I di Aragona nel 1096 ad Alcoraz, città difesa dai mori. Al posto della Croce, sulla bandiera dei quattro mori, ha inserito un simbolo di rinascita: la Fenice che, dispiegando le proprie ali, simula la Croce di San Giorgio, richiamando la sua ultima linea “Rinascita”, ideata durante la quarantena. Il Maestro Sacco, in quest’edizione particolare, ci tiene fortemente a trasmettere, attraverso la sua arte, un messaggio di speranza soprattutto per il settore dello spettacolo.

#TORNIAMOALCINEMA

Filming Italy Sardegna Festival anche quest’anno supporterà le sale cinematografiche con la campagna: #TORNIAMOALCINEMA, un progetto che sostiene la riapertura delle sale con un hashtag condiviso dai follower del Festival, che punta al ritorno al consumo di contenuti sul grande schermo, consentendo così di mantenere vivo il rapporto del pubblico con le sale (nel pieno rispetto dei protocolli dell’emergenza sanitaria).

Il Filming Italy Sardegna Festival è stato anche l’occasione per molti degli ospiti arrivati da tutta Italia e dal mondo per scoprire le bellezze – a volte anche inesplorate – che luoghi da sogno come la Sardegna hanno da offrire.

In particolare, la star hollywoodiana Harvey Keitel – attore noto per film quali “Bastardi senza Gloria” e “Pulp Fiction” – ha scelto di soggiornare qualche giorno in più nell’isola. L’accoglienza è stata gestita da due realtà molto note nel territorio sardo: IS MOLAS Resort, affascinante comprensorio dotato di 2 campi da golf ed Emma Villas, il tour operator leader italiano nel settore del vacation rental (ossia affitti brevi di ville e tenute di pregio con piscina privata), che hanno riservato all’attore una vacanza da sogno all’interno di una delle prestigiose ville costruite dall’architetto Fuksas nel 2018.