Siete pronti? Dal 14 al 17 giugno 2019, a Palma di Maiorca, si alza il sipario di uno degli eventi più attesi dell’anno: FIESTA – il Festival del cinema italo-spagnolo.
Giunto orma alla sua quarta edizione, il suo obiettivo è da sempre quello di creare una bellissima occasione per far conoscere la giovane produzione cinematografica di Italia e Spagna, favorendone l’incontro con i maggiori distributori dei due paesi.
La scommessa è quella di creare un luogo di sperimentazione attento all’innovazione, all’originalità espressiva ma, soprattutto, creare momenti di scambio e di incontro.
Nell’edizione 2019 tutti i film, comprese le opere prime, seconde e le retrospettive, verranno proiettate in diverse location di Palma de Mallorca e in arene all’aperto di Ibiza, Formentera e Menorca.
L’evento ha come obiettivo principale la commercializzazione delle più recenti e migliori opere prime e seconde prodotte in Italia sul mercato spagnolo, e viceversa quello di acquistane per il nostro mercato.
La perfetta occasione per far conoscere la giovane cinematografia delle due Nazioni.
Parola d’ordine: internazionalizzazione.
Un focus molto importante dell’evento sarà infatti sulla produzione e distribuzione dei film indipendenti di CNA, che affronteranno un’analisi attuale sulla realtà cinematografica indipendente di tutta l’Europa.
Sempre più importante per i giovani che si affacciano a questo mondo è conoscere la situazione politico-economica del settore, il ruolo delle istituzioni pubbliche, delle associazioni e delle nuove piattaforme e tecnologie per la distribuzione di film;
Fondamentale è infatti il confronto tra il cinema indipendente italiano e quello spagnolo, con la presentazione dei nuovi progetti in via di sviluppo: fonte inestimabile di spunti di riflessione riguardante temi come quelli di antitrust, produzione e coproduzione, distribuzione estera, comunicazione, coproduzioni multiculturali.
Ma le novità di Fiesta non sono finite: è stato infatti presentato Erasmovies, l’Erasmus del cinema.
Il settore dell’audiovisivo si amplia e mette così in rete e comunicazione 15 Università Europee per formare un nuovo network di grandi possibilità mai viste prima d’ora.
Con l’obiettivo di valorizzare ancora una volta i giovani talenti dell’audiovisivo europeo, alla conferenza hanno preso parte i due giovani vincitori del bando 2018 ‘Noi Siamo il futuro’. La missione è quella di dare l’opportunità di realizzare un cortometraggio con un contributo di produzione e post produzione a un giovane sceneggiatore e regista di età compresa tra i 18 e 25 anni nato in uno dei 28 paesi dell’Unione Europea.
È stata così presentato il bando ‘’Vertical Short Movies Contest’’, dedicato alla realizzazione di un cortometraggio con lo smartphone.
L’appuntamento nasce dalla collaborazione tra il Ministero dei Beni Culturali, Direzione Cinema, l’Ambasciata di Spagna in Italia e l’associazione culturale italiana Abilis.
La presentazione, tenuta da Gabriella Carlucci, responsabile organizzazione e direzione artistica del Fiesta, e il festival viene sostenuto grazie alla Direzione Generale Cinema del MiBAC, in collaborazione con la Roma Lazio Film Commission, dal Centro Sperimentale di Cinematografia, dalla scuola di Cinema di Palma de Mallorca, CEF. Si avvale di Sonia Giacometti come financial manager e conta tra i partners principali di questa edizione anche la compagnia area spagnola Vueling Italia.
Un programma ricco e interessantissimo di proiezioni ed eventi ci sta aspettando!
Tutto il programma su abilisacp.eu/index.html
By Giada Lanzotti