“Ti regalerò una rosa… una rosa rossa per dipingere ogni cosa”. Se i bulbi dei tulipani hanno rappresentato la prima bolla speculativa della storia e sono diventati il simbolo stesso dell’Olanda, insieme ai mulini a vento e agli zoccoli, i Paesi Bassi sono anche la patria di oltre 20 milioni di boccioli di rose. E oltre il 70% della produzione deriva da un unico paesino del Limburgo, la provincia più a sud delle dodici olandesi, a pochi chilometri da Belgio e Germania. Lottum è “piccolo” anche nel nome, che deriva da un piccolo accampamento romano. Ma diventa un polo d’attrazione internazionale per il festival biennale dedicato alle rose, che quest’anno cade da 10 al 13 agosto. Ma tutto in questa città è dedicato al fiore dell’amore. Nel “Rozenhof” (Giardino delle Rose), che si trova al centro di Lottum, si visita la peculiare combinazione tra un rosario e un ‘Knowledge Centre’, un centro di formazione ed educazione al mondo delle rose.
Un giardino unico nel suo genere, che ricopre un ‘area di 6000 m², dove ammirare le migliori rose olandesi e tedesche, aperto dal 1 maggio al 30 settembre dalle 10.00 alle 16.00. Sono attesi quest’anno oltre 50 mila visitatori da tutto il mondo. E proprio dalla cittadina di Lottum parte un percorso per gli sportivi romantici: il percorso delle rose, da attraversare in bicicletta, lungo circa 35km con numerosi segnali verdi che spiegano le particolarità delle rose. Durante il tour che attraversa non solo i roseti ma anche lo stesso paese, si ammirano archi da giardino e altri elementi a tema tipici dei giardini all’inglese e all’italiana; un percorso unico, condito dall’inebriante profumo dei fiori. Una particolarità: nel centro del paesino troviamo l’unico negozio interamente dedicato alle rose: il Rosa Flower Shop.
Durante il festival da non perdere la visita della suggestiva piazza della cittadina e la chiesa, magistralmente decorata con le rose. Ma anche camminare a piedi lungo la romantica Kasteellaan costeggiata dai mosaici di rose, fino al castello De Borggraaf. Un percorso di circa 3 km lungo il fiume Mosa, a lato di un campi traboccanti di rose. Sono milioni i boccioli di rosa attesi e decine di migliaia le rose recise che compongono giardini, decorano oggetti e riempiono vasi sparsi per la cittadina. Durante il festival si può assistere a dimostrazioni floreali, ascoltare musica e guardare film con un unico tema: la rosa. La sera tutte le creazioni floreali vengono illuminate, rendendo atmosfera ancora più suggestiva.
Come acquistare il biglietto? In loco o tramite prevendita online a partire dal 1 maggio a 12.50 euro sul sitohttp://uk.rozendorp.nl/ (o 15 euro alla cassa, 13 euro per over 65, gratis per under 12).
Ma il Limburgo, regione tra le più agricole dell’Olanda, seconda potenza economica del food olandese, è famosa anche per la coltivazione dei pregiati asparagi bianchi, tanto che si può visitare anche una piccola cappella dedicata al Santo Protettore dell’Asparago, festeggiato ogni anno con una processione. Il 66 percento della produzione di asparagi proviene da questa regione e circa 26 anni fa 250 volontari hanno creato un museo interamente dedicato al vegetale, con tanto di Miss Asparago da eleggere ogni anno.