La Fiera Nazionale del Tartufo di Pergola concede il bis domenica 13 ottobre con ospiti Magalli, Bicio, Il Diavolo & l’Acqua santa

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di PergolaÈ iniziata lo scorso 6 ottobre la Fiera Nazionale del Tartufo bianco pregiato di Pergola, la kermesse dedicata al diamante della terra, organizzata dall’Amministrazione comunale, con la collaborazione e i patrocini di Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Confcommercio Marche Nord, Regione Marche, Cia, Enit e Ais Marche. E dopo l’ottimo inizio, domenica 13 arriverà il bis con un ricchissimo programma, sempre all’insegna del binomio vincente cucina e cultura, e grandi ospiti.

La giornata partirà alle 10 con l’apertura degli stand espositivi nel cuore dell’evento piazza Ginevri, dove è allestita la Casa del Tartufo per la vendita del diamante della terra, quest’anno di ottima qualità, corso Matteotti e via Don Minzoni lungo cui trova spazio l’esposizione di prodotti enogastronomici locali, dal vino Pergola Doc al Visciolato, dall’olio ai formaggi fino al miele, e di numerose regioni italiane. Mostra mercato che domenica sarà arricchita grazie alla presenza di una delegazione della città di Gernsbach, città gemellata con Pergola, che faranno conoscere i loro prodotti tipici e quelli della Foresta Nera.

Contemporaneamente allo stadio comunale andrà in scena il trofeo di calcio “Fai goal con il Tartufo”. Dalle 11 sarà visitabile la mostra micologica e delle erbe spontanee, a cura dell’Associazione Micologica Pergola-Alta Val Cesano.

Si potrà pranzare, così come cenare, nei ristoranti del centro, mentre nella Piazza del Gusto “Marche da Mangiare”, degustazioni di qualità con la professionalità di Massimo Biagiali.

Alle 16, nella splendida cornice della chiesa di Sant’Andrea il concerto del coro Melodic Living Ensemble. A seguire ci si sposterà in piazza Fulvi per lo spettacolo di Bicio l’antidepressivo naturale, reduce dalla partecipazione alla trasmissione tv “La sai l’ultima?”: risate assicurate! Sul palco poi salirà “Il diavolo e l’acqua santa”, band pesarese conosciuta in tutta Italia per i tantissimi live, che da poco ha inciso l’album Altrametà.

Alle 18 invece si accenderanno le luci dell’Angel Dal Foco per il Teatro dei Golosi, novità di questa 24esima edizione: un salotto del gusto con show cooking e cene che vedono protagonisti chef e ospiti prestigiosi per raccontare l’enogastronomia, insieme al famoso giornalista e conduttore tv Paolo Notari, e deliziare i palati. Ospiti di questo per il secondo appuntamento dal titolo “Tartufo: il profumo è d’oro” saranno presenti Giancarlo Magalli e il noto chef Alfonso Della Croce e verrà cucinato il Tartufo con materiali preziosissimi quali l’oro zecchino. Con loro Arturetto Landi, Paolo Fadelli, Cristian Cavagna, Danay Betancourt Gonzales. Allieterà la serata Letizia Rossi, pianista. Alle 20 nel foyer del teatro elegante cena al tartufo guidata e animata dagli chef e dagli ospiti. Biglietti: liveticket.it. o alla libreria di corso Matteotti a Pergola.

Altra novità dell’edizione 2019 l’iniziativa “Tartufo e dintorni. Vivere il territorio“, con appuntamenti nei centri limitrofi. Sabato a San Lorenzo in Campo, alle 17, Palazzo Della Rovere ospiterà “A casa dei Della Rovere. Tipicità e storia a Palazzo” con visite guidate al Museo, teatro e Abbazia Benedettina, e degustazione di tipicità enogastronomiche.

Prenotazione gradita 3389897800 e 3397255072 (IAT San Lorenzo in C.) info@proloco-sanlorenzo.it

Inoltre nelle tre domeniche della Fiera, sarà possibile acquistare il biglietto scontato (4 euro) per ammirare il Museo dei Bronzi dorati, arricchito dalla meravigliosa sala immersiva, firmata da Paco Lanciano. E sabato e domenica Pergola ospiterà anche il raduno camper organizzato dalla Pro loco, con visite guidate e altre iniziative. Per maggiori informazioni www.prolocopergola.it e sulla pagina Faecebook Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Pergola – comune.pergola.pu.it