Ritorna il Festival delle Mongolfiere Paestum, dal 24 settembre al 2 ottobre, in uno dei posti più suggestivi del Cilento. Ecco tutti i dettagli

Festival delle mongolfiere Paestum 2022In uno scenario a dir poco spettacolare, ovvero il paesaggio naturale della costiera cilentana, prenderà il volo il 24 settembre prossimo Il Festival delle Mongolfiere Paestum 2022. Un’esperienza unica in volo per godersi dall’alto non solo la costiera cilentana, ma anche gli antichi templi greco-romani, che rendono questo parco archeologico tra i più grandi e visitati al mondo. Un’occasione irrinunciabile per realizzare due sogni:

  1. volare trasportati dal vento
  2. ammirare Paestum e tutte le sue bellezze archeologiche da una prospettiva completamente diversa.

GLI ORARI DELLE PARTENZE

Protagonisti del Festival saranno mongolfiere, aquiloni, artisti di strada, gonfiabili per bambini e una grande area verde con partenza prevista:

  • nei giorni infrasettimanali dalle 16:30 per dare la possibilità ai viaggiatori di ammirare una bellissima “golden hour”
  • nei giorni festivi invece sono previste due partenze dalle 16:30 e dalle 7:30 del mattino. Orario perfetto per godersi una splendida vista del paesaggio suggestivo di Paestum con i toni caldi dell’alba sul mare.

La durata del volo varia dai 30 ai 60 minuti e dipende dal tipo di volo che viene effettuato:

  • volo libero: ha una durata più lunga perché vola a un’altezza maggiore
  • volo frenato: essendo a bassa quota perché utilizzato per mostrare le particolarità di un posto, ha una durata minore. Con il volo frenato o vincolato, è possibile quindi avvicinarsi alle rovine dei templi greci dell’area archeologica e scorgerli da vicino.

Volare in mongolfiera su Paestum è un’esperienza indimenticabile e straordinaria, si godrà di una vista mozzafiato e si proverà una sensazione di libertà assolutamente unica. Una volta alzati in volo, sarà possibile ammirare dall’alto gli spettacolari templi di Paestum, Porta Sirena, Porta Marina, gli appennini e la splendida costa..

I FESTIVAL DELLE MONGOLFIERE IN GIRO PER L’ITALIA E NEL MONDO

Oltre al Festival delle Mongolfiere di Paestum, sono numerosi i festival di mongolfiere 2022 in tutta Italia e nel mondo. In Italia ad esempio, uno dei festival più importanti si svolge ad Aosta a febbraio e offre la possibilità di sorvolare la città e di ammirare le vette innevate più alte d’Europa.

Un altro festival delle mongolfiere molto conosciuto si svolge in Toscana. Qui è possibile vivere un’avventura all’insegna dell’arte visitando i monumenti di Firenze e di tante altre città toscane, dall’alto. Il giro in mongolfiera nei cieli della Toscana permette di godere dei bellissimi paesaggi collinari e della verde campagna che caratterizza tutta la Val d’Orcia.

Inutile dire che un altro festival da non perdere è quello in Cappadocia, zona della Turchia celebre proprio per i giri in mongolfiera che ti permettono di osservare i “camini delle fate” strutture di pietra che ricordano molto un paesaggio fiabesco. Il tutto contornato dalla luce rosea dell’alba e del tramonto che si estende su tutta la vallata.

Infine, come non citare il famoso Albuquerque Balloon Fiesta. Albuquerque è una città del New Mexico, conosciuta anche per aver fatto da sfondo alle riprese della serie TV Breaking Bad. Albuquerque è caratterizzata anche dalla presenza di i dove palloni di tutte le forme colori stravaganti si alzano in cielo per dare vita a un vero e proprio spettacolo.

DOVE SOGGIORNARE PER IL FESTIVALE DELLE MONGOLFIERE PAESTUM 2022

Visto che sei in zona potresti cogliere l’occasione per una visita anche alla splendida Costiera Amalfitana, quindi un luogo perfetto per il tuo soggiorno potrebbe essere l’Hotel Santa Caterina a pochi minuti da Amalfi costruito a picco sul mare, all’interno di una vasta proprietà che tramite una serie di bellissime terrazze naturali arriva direttamente in acqua. Due ascensori scavati nella roccia o un sentiero di spettacolare bellezza portano gli ospiti attraverso agrumeti e giardini lussureggianti fino agli impianti a livello del mare, che comprendono una piscina con acqua marina, solarium, fitness centre, café/bar e ristorante all’aperto. E a proposito di ristorazione, dal 2019 l’offerta gastronomica dell’albergo è firmata dallo Chef Giuseppe Stanzione: le colazioni, gli snack, il Bistrot, l’elegante Ristorante fine dining Glicine che è stato insignito dalla Guida Michelin 2020 di una stella, con le vetrate affacciate sul panorama del golfo, e un menù più raffinato e personale con l’impronta dello Chef, il Ristorante Al Mare, aperto adesso sia a pranzo che a cena, con piatti più semplici e tradizionali e prevalentemente marinari. La Carta dei Vini offre un’accurata selezione di etichette italiane ed estere e una scelta produzione della Campania.