Da venerdì 7 a domenica 9 giugno, torna “L’isolachenonc’è”, la Festa di letture e creatività per bambine e bambini alla Fondazione Feltrinelli, che per l’occasione si traveste e si riempie di sorprese animate da autori, illustratori, cantastorie e artisti che mettono in scena storie per crescere e diventare giovani cittadini consapevoli

L'Isolachenonc'è festa di letture e creativitàArcipelago dei sogni, Foresta del gesto, Oasi degli incontri speciali: per la seconda edizione – aperta a tutti e a ingresso gratuito – de L’Isolachenonc’è, la Fondazione Feltrinelli diventerà una vera e propria isola della creatività che prenderà forma attraverso l’immaginazione dei più piccoli. Una festa di letture e creatività in cui poter sperimentare, esplorare, condividere e divertirsi alla scoperta di nuove rotte e orizzonti verso un mondo accogliente, rispettoso, civile, di tutti e per tutti.

Tre giorni – dal 7 al 9 giugno – in cui bambini curiosi, genitori e famiglie appassionate varcheranno i mari della conoscenza, alla ricerca di libri avventurosi da scegliere, sfogliare e leggere, ascoltare e vivere tante storie, attraverso letture, spettacoli, laboratori, performance e atelier gratuiti, per animare dalla mattina alla sera gli spazi della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e alcuni luoghi periferici della città, come la Biblioteca Chiesa Rossa, Biblioteca Sant’Ambrogio, Centro Multiculturale del Parco Trotter, il Centro Nocetum.

Come l’anno scorso, al centro del programma de l’isolachenonc’è, comunità e amicizia. Un percorso a tappe iniziato a dicembre 2018 con gli appuntamenti mensili de I tesori de l’isolachenonc’è dedicati a scoperta, partecipazione, diversità e fiducia.

Tante conferme nell’appuntamento di quest’anno ma anche tante novità: un grande mandala, il cerchio di geometrie e colori che rappresenta simbolicamente il cosmo, realizzato con il sale verrà creato da piccoli e grandi partecipanti sotto la guida dell’artista e arteterapeuta Barbara Santagostini.

Apprenderemo 101 mosse per salvare il mondo dal disastro ecologicoIl pianeta lo salvo io! (EDT Giralangolo) – e sperimenteremo che un abbraccio è il rifugio migliore che possa esistere – Teniamoci stretti (Sassi Junior).

Incontreremo L’uomo della luna (Corraini edizioni) che ci donerà la ricetta per imparare a evitare la guerra e assaggeremo Il sapore della luna (Kalandraka) grazie all’aiuto e alla collaborazione degli animali del bosco.

Balleremo poi la danza dell’amicizia e in cerchio creeremo una comunità dei piccoli yogi insieme a Emina Cevro Vukovic, formatrice ai corsi Aipy per l’insegnamento dello yoga nell’età evolutiva. Comprenderemo con Ada al contrario (Settenove edizioni) il valore della libertà e del diritto di essere accolti nella propria diversità.

Conosceremo luoghi lontani – Il paese dove nascono le parole (Feltrinelli editore) – e incontreremo personaggi fantastici – Saturnino, l’alieno venuto dalla terra (Lapis edizioni) e Thioro, un cappuccetto rosso senegalese, in scena con l’anteprima milanese dello spettacolo dal ritmo pulsante co-produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri.

Promossa da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli l’iniziativa coinvolge oltre 30 case editrici, diverse organizzazioni locali e nazionali, artisti, autori e illustratori.

Tra gli ospiti Nicola Brunialti, Michela Guidi, Guia Risari, Diyana Nikolova, Roberta Taboni, Claudio Gobbetti, Antonio Ferrara, Lucia Scuderi e Daniele Bergesio.

La seconda edizione de l’isolachenonc’è è realizzata grazie al sostegno di Coop Lombardia e A2A, con il supporto di Fondazione Cariplo, in collaborazione con il Comune di Milano.

Questa grande festa di letture e creatività è a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Potete consultare il programma completo su www.fondazionefeltrinelli.it/isola e buon divertimento su L’Isolachenonc’è!