EXPO 2015: se non siete ancora andati eccovi una breve guida su cosa vedere in un giorno, dove mangiare bene e come arrivare. Per non sprecare momenti preziosi della vostra visita.

expo2015-milano

Expo 2015 – Milano

Se state organizzando la vostra visita all’EXPO 2015, ecco cosa non dovreste perdervi. Iniziamo a dare un po’ di numeri: si tratta di un’area espositiva di ben 1,1 milione di metri quadri, oltre 140 Paesi, più di 94 padiglioni e cluster. Dinnanzi a questi numeri sembra impossibile godersi il meglio in un solo giorno di visita, in realtà quello che serve è andare preparati (e un paio di scarpe comodissime, specie per le signore).

Su posto troverete le cartine per muovervi meglio, inoltre delle navette, con un percorso di 10 fermate all’interno dell’area espositiva, vi permetteranno di spostarvi più in fretta. Le biglietterie aprono alle 9.30, mentre è possibile visitare i padiglioni dalle 10.00 in poi del mattino. Il prezzo del biglietto per l’Expo 2015 ammonta a 39 euro (data aperta) oppure 34 euro (data fissa, i biglietti inutilizzati non vengono rimborsati). Naturalmente per studenti, famiglie, anziani e visite in orari serali sono previsti variazioni di prezzo che è possibile consultare qui: http://www.expo2015.org/it/biglietti/tipologie-di-biglietto/listino-prezzi-biglietti

expomilano-alberodellavita

Albero della Vita: Expo Milano 2015

I padiglioni più belli dell’EXPO 2015? In un giorno non è possibile visitarne più di 4/5, ecco tre suggerimenti:

Il Giappone: armatevi di santa pazienza perché c’è molta attesa, forse il più gettonato. Se dopo la visita un certo appetito vi sorprende troverete il Fast Food Giapponese. I prezzi non sono propriamente cheap, ma molto dipende da cosa si sceglie. La carne di Kobe (più esattamente: manzo Wagyu), ad esempio, è il piatto più caro: 40 euro.  Non mancano però pietanze decisamente più economiche.

L’Azerbaijan: un’esperienza sensoriale. Tra fiori finti che si accendono al tocco, emanando profumi e creano giochi sorprendenti. Il tutto racchiuso in una biosfera in armonia tra natura e tecnologia.

La Corea del Sud: assolutamente futuristica con un invito costante a mangiar sano.

expo2015

Padiglione Russia

Una critica va fatta: spesso i padiglioni sono molto belli dal punto di vista architettonico, e quindi osservati dall’esterno. Una volta al loro interno la sensazione è che molti mancano di contenuti. Non aspettatevi una normale area espositiva dove all’interno è possibile assaggiare (senza impegno= ovvero, senza sedervi a consumare) sapori tipici dei vari paesi, così come nelle pubblicità si lascia un po’ intendere. Non è così. Il cibo viene solo raccontato tramite video, pannelli espositori, iconografiche, installazioni moderne. Sotto questo aspetto si resta un po’ delusi, poiché l’esperienza dell’assaggio è quella più forte, che aiuta a imprimere nella memoria un posto piuttosto che un altro.

All’interno dell’EXPO 2015 non mancano servizi gratuiti sponsorizzati. Dai punti dove riposarsi, all’acqua gratuita dove dissetarsi e riempire bottiglie d’acqua, ai punti dove ricaricare cellulari e tablet, wi-fi gratuito.

Come arrivare all’EXPO? Ecco la pagina con tutti i suggerimenti a voi più consoni per gli spostamenti: http://www.expo2015.org/it/esplora/sito-espositivo/come-raggiungere-il-sito-espositivo

expo2015-milano-italia