Foto by www.targatocn.it

Foto by www.targatocn.it

Nella tradizione del Piemonte, la notte di Halloween o per dirla in italiano, di Ognissanti è legata alla leggendaria figura delle masche. Donne dall’apparenza normale dotate di poteri sovrannaturali, tramandati da madre in figlia o da nonna in nipote, o per lascito volontario ad una donna giovane, ad un animale o un vegetale, perché avendo il dono dell’immortalità il lascito è l’unico modo che consente loro di poter morire se hanno deciso di averne avuto abbastanza della vita. Le masche operano quasi esclusivamente di notte perché hanno il poter di far uscire l’anima dal corpo per volare, lasciando così il corpo incustodito ed inanimato, e in questo modo cercano di preservarlo da eventuali nemici. Vagando nella notte possono prendere le sembianze di animali, piante o oggetti. Non sono malvagie ma sicuramente capricciose, dispettose e vendicative; anzi alcune possono essere fare anche del bene guarendo o salvando la vita sia a persone che animali. Di seguito vi suggeriamo alcuni eventi che si terranno in giro per il Piemonte dal 31 Ottobre ai primi di Novembre, legati a questa fantastica figura e non solo!

  1. Magica Notte di Halloween al Castello dei Conti Vagnone di Trofarello (TO)
    Quando: Venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre 2014.
    Descrizione evento: visite guidate notturne tra fantasmi e figure fantastiche, attraverso alcune stanze della dimora privata e del giardino interno, che vi permetteranno di conoscere storie e leggende delle nobili famiglie che vi hanno dimorato, in un atmosfera magica e spettrale.
    Durata: circa 35/40 minuti in turni da 30 persone massimo.
    Tariffe: gratis bambini di età inferiore ai 5 anni, tariffa singola 12 euro.
    Per info: www.castelloditrofarello.it
  2. “Vegliar le masche a lume di candela” 4° edizione Castello medievale di Monaster Bormida (AT)
    Quando: Venerdì 31 ottobre 2014 dalle 19:30.
    Descrizione evento: visita al castello a lume di candela, attività per i più piccoli, spettacolo e tanto buon cibo.
    Durata: tutta la notte.
    Tariffe: pacchetto completo 20 euro (7 buoni consumazioni, visita guidata al castello, ingresso agli spettacoli); ingresso no food 8 euro (con possibilità di acquistare singolarmente i piatti e degustazioni); bambini fino ai 3 anni gratis; bambini dai 3 ai 12 anni 8 euro (piatto + bibita + baby parking + spettacolo); sconto del 10% ai tesserati alle seguenti associazioni: ALTA LANGA, CAMPO DI CARTE, CANTIERI TEATRALI DIONISO, CIAPAQUAIE, LA VITE MARITATA, LIBERARTI, LUNAMENODIECI.
    Per info: www.mascaingala.it
  3. La notte del terrore  da Piazza Castello ingresso Palazzo Madama (Torino)
    Quando: Venerdì 31 ottobre 2014 ore 21:00
    Descrizione evento: passeggiata in 10 tappe condotta dai più mostruosi personaggi di Halloween! Obbligatoria la maschera.
    Durata: termine ore 23:00 Piazzetta Reale
    Tariffe: adulti 15 euro; bambini dai 6 agli 11 anni 10 euro; bambini fino a 5 anni compiuti gratis.
    Per info: obbligatoria la prenotazione via mail a info@barburin.com o telefono + 39 011 853670.
  4. Caccia al tesoro stregata nel Parco del Valentino (Torino)
    Quando: Venerdì 31 ottobre 2014 ore 17:00
    Descrizione evento: caccia a fantasmi, streghe, vampiri e mostri nel magico Parco del Valentino, chi ne catturerà di più e arriverà all’ultima tappa vincerà un gustoso tesoro. Durata: termine ore 23:00 Tariffe: genitori e bambini fino a 3 anni gratis; bambini dai 6 10 euro; bambini dai 3 ai 5 anni compiuti 5 euro. Per info: prenotazione obbligatoria via mail a info@barburin.com o telefono + 39 011 853670
  5. A caccia di leggende fra le colline di Langa e Roero Castello dei Conti Roero di Monticello d’Alba (CN) Antico Podere Tota Virginia a Serralunga d’Alba (CN) Quando: 30-31 ottobre – 01 Novembre 2014 Descrizione evento: una tre giorni di immersione nel mistero tra visite al castello alla luce delle torce con tanto di incontri spettrali e buon cibo presso l’Antico Podere Tota Virginia a Serralunga d’Alba. Durata: 21 :00 – 23:00 Tariffe: Venerdì 31 Ottobre notte senior al castello 10 euro (andare muniti di torcia elettrica e abiti pesanti); Sabato 1 Novembre 18:00 – 19:30 per bambini da 3 a 6 anni 10 euro; Sabato 1 Novembre 21:00 – 23:00 per bambini da 6 a 12 anni 10 euro. Per info: prenotazioni tel. 0173/364030; SMS 342-6019355; info@turismoinlanga.it; www.turismoinlanga.it 
  6. Ombre misteri e tormenti al Castello della Manta a Manta (CN) Quando: 30-31 ottobre – 01 Novembre 2014 dalle 19:00 Descrizione evento: visita guidata alle sale del castello per scoprirne misteri e leggende, con degustazione di prodotti tipici. Durata: 19 :00 – 23:00 Tariffe: adulti 10 euro; ragazzi dai 4 ai 14 anni 5 euro; iscritti FAI e residenti 5 euro. Per info: prenotazioni tel. 0175/87822. Gruppi di 35 persone ogni 30 minuti, ultimo ingresso alle 22:30.
  7. Castello di Masino, Caravino (TO) Quando: 31 ottobre – 01 Novembre 2014 dalle 20:00 Descrizione evento: visita guidata alle sale del castello con guida di attori che interpretando personaggi vissuti nel castello ne racconteranno la storia e ne sveleranno i misteri; è prevista degustazione di prodotti tipici. Durata: 20 :00 – 22:30 Tariffe: adulti 15 euro; ragazzi dai 4 ai 25 anni 10 euro; iscritti FAI 10 euro. Per info: prenotazione obbligatoria tel. 0125/77 81 00; email: faimasino@fondoambiente.it
  8. Corri con le streghe  4a edizione, Parco fluviale Gesso e Stura (CN) Quando: 31 Ottobre 2014 dalle 20:00 Descrizione evento: Ritrovo alle 19:30 presso campi da calcetto del Parco della Gioventù in Via Porta Mondovì 13; gara-passeggiata podistica con  partenza notturna  (ore 21,00) nel Parco Fluviale dei fiumi Gesso e Stura, lungo i 6 Km della pista ciclabile del fiume Gesso, munirsi di torcia elettrica. Buffet di fine gara a base di cioccolata calda e panna, dolci, vin brulèè, croissant e molto altro ancora! Durata: 19:30 ritrovo – 21:00 partenza Per info: iscrizioni tramite mail scrivendo a info@maratonadicuneo.it oppure presso i campi da calcetto del Parco della Gioventù in Via Porta Mondovì 13, oppure da Casa Store Via Carlo Emanuele 21/c a Cuneo.
  9. “Roba da masche” al Wimu, Museo del Vino a Barolo. Quando: 31 ottobre 2014 Descrizione evento: gioco a squadre composte da 5 elementi ciascuna, tra la caccia al tesoro, l’indagine investigativa e prove pratiche di tradizione; igruppi si sfideranno a colpi di intuito per trovare indizi, seguire tracce e interpretare segnali. Durata: 20:30 – 24:00 Tariffe: 25 euro la squadra (da 1 a 5 persone) + biglietto di ingresso al museo, incluso nel prezzo kit gioco e un caldo bicchiere di vin brulè. Per info: per iscriversi compilare l’apposito modulo e inviarlo via mail a info@wimubarolo.it oppure via fax allo 0173.380714 entro il 30 ottobre.
  10. Varalloween, Varallo (VC) Quando: 31 ottobre dalle 20 centro storico di Varallo Descrizione evento: spettacoli, parate, gastronomia e tanto altro legato alla notte più spaventosa dell’anno, Halloween!!! Durata: fino alle 24:00 Per info: www.prolovarallo.it
  11. Notte Horror (gioco) al Castello di Camino (AL) Quando: 31 ottobre-1 Novembre 2014 Descrizione evento: gioco di ruolo a squadre da 15/16 persone che si svolge all’interno delle mura del castello; le squadre si dovranno cimentare  con indizi e misteriosi messaggi da decifrare, cercando di evitare mostri e spiriti da cui il castello è infestato . Durata: 20:00 – 24:00 Tariffe: 25 euro. Per info: www.bieffepi.com; segreteria organizzativa tel. 0161 433641 (orario ufficio) mob. 329 7265678 e-mail info@bieffepi.com.
  12. Fantasmi e tormenti child version, Castello di Camino (AL) Quando: 2 Novembre 2014 Descrizione evento: visite animate per famiglie nelle sale del castello. Durata: intera giornata Tariffe: 7 euro dai 3 anni in su. Per info: www.bieffepi.com; segreteria organizzativa tel. 0161 433641 (orario ufficio) mob. 329 7265678 e-mail info@bieffepi.com.
  13. Spiriti e fantasmi faraonici, Museo Egizio (TO) Quando: 31 ottobre-1 Novembre 2014 (10:30 famiglie; 20:00 bambini) Descrizione evento: percorso notturno per famiglie che, in compagnia di un egittologo, saranno condotti alla scoperta degli antichi segreti della civiltà Egizia. Durata: 1 ora Tariffe: 4,50 euro (10:30 del mattino); 10 euro (alle 20:00), a questo va aggiunto il prezzo di ingresso al museo gratis 0-18 anni; 3,50 euro dai 18i 25 anni e oltre i 65 anni; 7,50 euro dai 26 ai 64 anni. Per info: è obbligatoria la prenotazione al numero 011/4406903 oppure via mail a info@museitorino.it.
  14. Visita al buio al Museo Leone, Vercelli Quando: 31 ottobre a partire dalle 20:00 Descrizione evento: percorso guidato nelle sale del museo avvolte dall’oscurità illuminate solo dalle torce di 4 gruppi di coraggiosi che andranno alla scoperta dei suoi angoli più misteriosi. Durata: 1 ora circa. 4 turni di visite con inizio alle 20:oo e ultimo ingresso alle 23:00 Tariffe: biglietto intero 7,00 euro, ridotto 5 euro (per over 65; gruppi di 15 persone; Soci TCI, FAI, Italia Nostra; possessori tessere Associazione Italiana Cultura Classica Vercelli, Circuito Selecard, Mondadori Card, Pro Crad METRO; Studenti Universitari), bambini e ragazzi (6-18 anni)  2,5 euro escluse attività didattiche, gratuito fino a 5 anni escluse attività didattiche. Per info: prenotazione obbligatoria Tel/Fax 0161.253204, mail: info@museoleone.it
  15. “Mi maschero da masca” castello Falletti (Barolo) Quando: 29 ottobre a partire dalle 17:00 Descrizione evento: evento per famiglie organizzato dal WiMu di Barolo; in questo evento si intrecciano fiaba e tradizione, a partire dalla più famosa masca di Barolo, Micilina, vissuta nel ‘700 che con la sua apprendista faranno letture animate e aiuteranno i bambini a fare delle maschere spaventose da indossare la notte di Halloween  . Durata: Tariffe: biglietto 3 euro a bambino. Per info: Per informazioni e iscrizioni (fortemente consigliate) WiMu – Museo del Vino a Barolo, telefono 0173.386697 – www.wimubarolo.it.
  16. “Fiera delle streghe” Parco dell’Allea di Novara – Zona Fontana – Lato Poste Centrali (NO)
    Quando: 30 e 31 ottobre Descrizione evento: questo evento si ispira al libro “La Chimera” dello scrittore Sebastiano Vassalli che racconta la storia di Antonia, ragazza vissuta in un villaggio padano del Seicento, accusata di stregoneria e processata nel palazzetto dell’Inquisizione di Novara nel lontano 1610; una due giorni per gli appassionati di magia e non solo, con maghi, streghe, tarocchi, spettacoli e lo splendido “Mercatino Incantato” lungo i Viali dell’Allea, con la partecipazione dei più originali creatori di opere di ingegno e di arte del Novarese e dei dintorni con le loro ultime creazioni. Durata: 2 giorni Tariffe: gratuito. Per info: Per informazioni www.comune.novara.it.