“I CONCERTI e non solo DELL’AMICIZIA 2018” raccolgono clamorosi successi riconfermando la validità di un programma di qualità e il Maestro Aurelio Canonici ipnotizza il pubblico con la “Conferenza musicale” sulla Sinfonia N. 4, in FA MIN. Op. 36 di Caikovskij
La musica classica diviene ‘a portata di mano’ anche per i ‘profani’ se a dargli voce c’è un uomo straordinario come il M° Aurelio Canonici. Parlare della vita e delle opere di Pëtr Ilic Caikovskij (di cui persino il nome è difficile da scrivere per gli avulsi da questo tipo di musica) e lasciare a bocca aperta una intera platea, non è da tutti!
Il M° Aurelio Canonici, Direttore dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Musica ‘Alfredo Casella’ di L’Aquila, il 3 luglio 2018, presso il Centro Russo di Scienza e Cultura, incuriosendo gli ospiti, ha illustrato, in chiave quasi romanzata, i dettagli della vita privata e dell’immagine pubblica di uno dei più grandi compositori russi del panorama musicale dell’epoca romantica e del balletto classico.
La conferenza musicale ha avuto il suo focus sulla genesi e la storia del capolavoro di Caikovskij: la Sinfonia N. 4, in FA MIN. Op. 36.
Alcuni passaggi importanti della sinfonia sono stati eseguiti al pianoforte dal Maestro Canonici, il quale, con eleganza e pathos, ha restituito alla mente dei presenti fotogrammi di vita, l’ardore e il dolore che hanno intriso la stesura ‘autobiografica’ dell’opera in un periodo di profonda crisi esistenziale dell’autore.
Notevole l’abilità del Canonici nell’esporre il tema del ‘Fato’, ribadito con ostinazione e visto in modo tragico e ineluttabile da Caikovskij, e ragguardevole la puntuale introduzione di ogni singolo strumento musicale incluso nell’opera; le molteplici delucidazioni e i minuziosi dettagli hanno fatto sì che, nel corso della serata, anche orecchie meno esperte potessero lambire il leitmotiv del compositore russo e distinguere chiaramente l’oboe sul pizzicato degli archi e i violoncelli sul controcanto dei legni. Riuscire a dipanare la grande complessità di un’opera così immensa, e trasformarla in qualcosa di fruibile per tutti, ha meritato un entusiasta e fragoroso plauso generale per Canonici.
Collezionano, quindi, un successo dietro l’altro “I concerti dell’Amicizia e non solo 2018”, ideati e organizzati dall’Associazione “L’Aquila Siamo Noi”, dall’Ambasciata della Federazione Russa presso la Repubblica Italiana, dall’Ambasciata della Federazione Russa presso la Santa Sede e dal Centro Russo di Scienza e Cultura. La “Conferenza musicale”, il secondo evento della kermesse culturale, ha saputo, in modo innovativo e del tutto inaspettato, avvicinare il pubblico e gli amanti della musica classica alla scoperta, e a una lettura più approfondita, dei capolavori dei grandi compositori classici russi che, con le loro opere, hanno da sempre la capacità di toccare le corde più profonde dell’animo umano.
Immediatamente prima della conferenza musicale, accolto con grande ammirazione e seguito da un lunghissimo applauso, è stato proiettato un video concernente la direzione del M° Aurelio Canonici del concerto per il Giubileo, tenutosi nella Sala Nervi, in Vaticano, il 21 gennaio 2016 dall’Orchestra e Coro del Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” di L’Aquila. In quell’occasione il Maestro Canonici ricevette i complimenti dal Santo Padre Papa Francesco.
Note:
Il M° Aurelio Canonici nelle ultime stagioni è stato sul podio della Seoul Orchestra, Kiev National Presidential Orchestra, Sofia Philharmonic, Budapest Concert Orchestra, Orchestra Nazionale della Radio di Varsavia, Sinfonietta Cracovia, Istanbul State Symphony Orchestra, Württembergische Philharmonie Reutlingen e Sinfonieorchester Wuppertal (Germania), Capella Cracoviensis (Polonia), Arpeggione Kammerorchester (Austria) e alla Sala Sinfonica dell’Auditorio National de Musica di Madrid.