Donne – Storie che ispirano arriva su LA7d la docu-serie con Paola Marella che racconta i traguardi raggiunti dalle donne con tumore al seno metastatico

Donne - Storie che ispirano arriva su LA7d la docu-serie con Paola MarellaArriva il 22 novembre alle 18.20 su LA7d, la docu-serie “Donne – Storie che ispirano”, che per quattro domeniche porterà in televisione le esperienze di quattro donne con tumore al seno metastatico. Storie di coraggio e traguardi raggiunti, utili a ispirare altre donne a non rinunciare ai propri progetti e invitare la comunità a sostenerle.

LE PROTAGONISTE DI “DONNE – STORIE CHE ISPIRANO”

Conosceremo così Nicoletta, che ha dovuto abbandonare il lavoro, ma, grazie al suo talento, si è inventata una nuova attività. Rossella, che non si è arresa, ha ripreso il mare, ha attraversato il Tirreno da Sud a Nord. Ilaria, che dopo la duplice crisi, professionale e matrimoniale, ha ottenuto un ruolo di responsabilità in una grande azienda. E Paola che ha scoperto l’importanza di aiutare altre persone e si è impegnata nel volontariato.

IL PROGETTO “VOLTATI. GUARDA. ASCOLTA. LE DONNE CON TUMORE AL SENO METASTATICO”

La docu-serie è nata nell’ambito del progetto “Voltati. Guarda. Ascolta. Le donne con tumore al seno metastatico”, la campagna nazionale promossa dal 2017 da Pfizer con il patrocinio di Fondazione AIOM e in collaborazione con Europa Donna Italia e Susan G. Komen Italia per rompere il muro di silenzio che circonda le 37.000 donne italiane con questa malattia.

Nella maggior parte dei casi si tratta di persone nel pieno della loro vita sociale, familiare e lavorativa che viene improvvisamente e profondamente sconvolta dalla comunicazione della diagnosi.

Sebbene non esista ancora una cura risolutiva per il cancro mammario metastatico, le terapie mirate di ultima generazione sono oggi in grado di bloccare o rallentare la progressione della malattia garantendo al contempo una buona qualità di vita.

In questi anni, “Voltati. Guarda. Ascolta.” ha raccolto le storie delle pazienti e le ha fatte conoscere attraverso il web, la radio, i canali social, il cinema e la musica. Quest’anno la campagna ha scelto un canale potente come la televisione per raccontare la possibilità di una vita intensa e positiva nonostante la malattia e accendere i riflettori sui bisogni sociali e sanitari delle pazienti.

PAOLA MARELLA TESTIMONIAL DI QUESTA EDIZIONE DELLA CAMPAGNA

Paola Marella, uno dei più apprezzati personaggi televisivi, oltre che conduttrice della docu-serie è anche testimonial di questa edizione della campagna.

«Nicoletta, Rossella, Ilaria e Paola – dichiara Paola Marella – sono riuscite a portare a termine progetti di vita davvero straordinari. Le loro storie coinvolgeranno il pubblico televisivo come hanno coinvolto me. Donne che non si sono arrese nonostante i momenti più bui come la comunicazione della diagnosi o quando la malattia è ripresa.

Le loro storie ci aiutano a capire che nessuna persona è la propria malattia, che si può andare avanti, guardare oltre, pensare positivo. Questo messaggio fa di Voltati. Guarda. Ascolta. un’iniziativa bella, emozionante, utile».
Ogni puntata della docu-serie ripercorre, attraverso la voce di una delle 4 pazienti, la vita prima della malattia, la diagnosi, i progetti interrotti, la decisione di sfidarsi e rimettersi in gioco nonostante la malattia, il traguardo raggiunto. Il racconto orale nel faccia a faccia con la conduttrice è integrato dalle testimonianze di partner e amici e da ricostruzioni che aiutano il pubblico a casa a vivere da vicino i momenti cruciali nell’esperienza della paziente.

La campagna “Voltati. Guarda. Ascolta.” nasce da un’intuizione di Pfizer che, attraverso il proprio impegno in oncologia, ha compreso l’importanza di illuminare il cono d’ombra che avvolgeva le donne con tumore al seno in fase metastatica, mentre l’attenzione era concentrata sui successi ottenuti nella cura del tumore al seno nelle fasi precoci.

«Voltati. Guarda. Ascolta. è nata per superare la barriera di silenzio e di indifferenza intorno al tumore al seno metastatico, partendo dall’idea che il modo migliore fosse quello di mettere direttamente a confronto i cittadini, la stampa, le Istituzioni con le storie delle pazienti, le loro esperienze, le loro emozioni – afferma Alberto Stanzione, Direttore Oncologia di Pfizer in Italia – dopo gli importanti risultati di sensibilizzazione raggiunti con le scorse edizioni, ci siamo dati un nuovo obiettivo: andare incontro alle esigenze concrete delle donne, che oggi hanno la possibilità di convivere a lungo con la malattia, rendendo rilevanti temi quali le uguali opportunità di accesso alle migliori terapie innovative, il reinserimento nel mondo del lavoro, la definizione di percorsi terapeutici validati e strutturati, l’assistenza psicologica. Abbiamo voluto rendere le pazienti testimoni in prima persona della possibilità di coltivare progetti e andare oltre la malattia, sia per incoraggiare altre pazienti a non rinunciare ai propri traguardi che per invitare la comunità – Istituzioni, amministratori, cittadini – ad attivarsi e fare il massimo per sostenerle».

Tutte le informazioni sulla campagna sono disponibili sul sito www.voltatiguardaascolta.it