spongata emiliana

La spongata è un dolce natalizio tipico dell’Emilia Romagna, ma lo troviamo con diverse varianti anche in alcuni comuni della Lombardia, Liguria e Toscana. Il nome di questo dolce sembra che derivi dal termine “spongia” (spugna), in quanto la sua superficie esterna si presenta piuttosto irregolare e bucherellata, ricordando una spugna.

Questo dolce ha una tradizione antichissima, sembra addirittura che se ne ritrovi testimonianza già nella cena di Trimalcione, anche se la prima traccia scritta risale al 1454 in una lettera d’accompagnamento di alcuni doni inviati a Francesco Sforza duca di Milano. La spongata si presenta come un dolce piatto e rotondo, con una pasta sottile e croccante, farcita di miele, frutta secca, canditi e spezie.

Per quanto riguarda l’abbinamento con il vino, consigliamo un vino dolce da meditazione come il Moscato e lo Zibibbo di Pantelleria.

Difficoltà: media

Preparazione: 30 minuti + 30 minuti di posa in frigorifero

Tempo di cottura: 30 minuti

Ingredienti per una spongata:

Per la pasta:

  • 300 gr di farina
  • 125 gr di zucchero semolato
  • 125 gr di burro
  • 3 uova
  • 1 limone
  • sale q.b.

Per il ripieno:

  • 450 gr di miele
  • 300 gr di canditi a pezzetti
  • 100 gr di biscotti secchi tritati
  • 100 gr di gherigli di noci
  • 75 gr di pinoli
  • 75 gr di uva sultanina
  • cannella in polvere
  • zucchero a velo
  • farina

Preparazione:

    • Cominciamo preparando la pasta.
    • Sciogliete il burro a bagnomaria o al microonde.
    • Prendete una ciotola e versateci dentro il burro fuso e lo zucchero e montate a neve.
    • Aggiungete i tuorli uno alla volta e continuate ad amalgamare, quindi aggiungete la farina, la scorza grattugiata del limone e un pizzico di sale.
    • Amalgamate fino ad ottenere una pasta compatta a cui dovete dare una forma sferica.
    • Ricoprite la sfera di farina, avvolgetela con la pellicola trasparente e mettetela nel frigorifero per almeno 30 minuti.
    • Mettete l’uvetta in una ciotolina con l’acqua per farla riprendere.
    • Mentre la pasta riposa, preparate il ripieno, sciogliendo il miele con mezzo bicchiere d’acqua a fuoco basso.
    • Quando il composto miele-acqua arriva a bollore unite i canditi, i pinoli, l’uvetta ammollata, i gherigli di noce tritati, i biscotti tritati e un cucchiaino di cannella.
    • Spegnete il fuoco e fate raffreddare.
    • Riprendete la pasta dal frigorifero e stendete metà e bucherellate la sfoglia.
    • Preriscaldate il forno a 180°.
    • Imburrate e infarinate uno stampo per dolci, foderatelo con lo strato di pasta che avete steso e bucherellato e versateci sopra il ripieno.
    • Stendete l’altra metà dell’impasto, bucherellare la sfoglia e mettetela sopra il ripieno, saldando i bordi ed eliminando la pasta in eccesso.
    • Infornate e fate cuocere per 30 minuti.
    • Una volta pronta, togliete la spongata dal forno e fatela raffreddare.
    • Cospargetela con lo zucchero a velo e servitela.