Il Bostrengo è un dolce della tradizione natalizia della zona del Montefeltro nelle Marche, noto anche come pulisci-credenza per la varietà di ingredienti previsti dalla ricetta
Il bostrengo, originario della ridente area del Montefeltro nelle Marche, è un dolce dei dolci più antichi della tradizione pasticcera marchigiana, tipico del periodo di Natale.
Per la grande varietà di ingredienti richiesti dalla ricetta, questo dolce viene anche conosciuto da queste parti come il pulisci-credenza, proprio perché legato alla tradizione contadina e fatto con tutti ingredienti che si trovavano normalmente in ogni dispensa.
Con il passare del tempo la ricetta ha subito molte rivisitazioni, visto anche la sua versatilità e oggi giorno non è raro trovarlo nella versione a base di cacao e spezie. Noi vi proponiamo la ricetta originale, lasciando il resto alla vostra fantasia in cucina!
Difficoltà: facile
Preparazione: 45 minuti
Tempo di cottura: 60 minuti
Ingredienti per quattro persone:
- 300 gr di farina
- 300 gr di farina di mais
- 1 bicchiere di latte
- 100 gr di pane raffermo
- 40 gr di burro
- 100 gr di zucchero
- 150 gr di fichi secchi
- 100 gr di riso
- 100 gr di uvetta
- 100 gr di noci sgusciate
- 1 arancia più la buccia
- 1 mela
- zucchero a velo per decorare
Preparazione:
-
- Prendete l’uva passa e mettetela a bagno in una ciotola per circa trenta minuti.
- Fate la stessa cosa con il pane raffermo, immergendolo in acqua calda fino a quando non si sarà ammorbidito, quindi sminuzzatelo e tenetelo da parte.
- Nel frattempo lessate il riso in acqua bollente salata.
- Sbucciate la mela e tagliatela a dadini e grattugiate la scorza dell’arancia.
- Tritate le noci e tagliate a pezzetti piccoli i fichi secchi.
- Ammorbidite il burro, quindi unite lo zucchero e amalgamate, aggiungete le due farine e il riso cotto e mescolate con cura.
- Preriscaldate il forno a 180°C.
- Aggiungete all’impasto di burro, farine e riso, uno alla volta gli ingredienti, quindi imburrate una teglia rettangolare e informate per circa 60 minuti o fino alla doratura desiderata.
- Quando sarà pronto, sfornatelo e lasciate raffreddare.
- Una volta freddo, tagliatelo a quadratini e servite.