I primi quattro episodi di Dinner Club 2 saranno disponibili su Prime Video dal 17 febbraio 2023, gli ultimi due “After Dinner” dal 24 febbraio. Ecco chi saranno i compagni di viaggio dello Chef stellato Carlo Cracco
Dopo il successo della prima stagione l’innovativo food travelogue Original di produzione italiana, torna per la seconda stagione, Dinner Club 2, con lo Chef stellato Carlo Cracco in viaggio per l’Italia assieme a quattro compagni speciali, gli attori Antonio Albanese, Paola Cortellesi, Marco Giallini e Luca Zingaretti, alla scoperta delle ricette e dei tesori più nascosti del nostro Paese. Mete di questo nuovo viaggio sono la Sila in Calabria, la Romagna, il Sud Tirolo e la Sicilia. Una volta rientrati al Dinner Club, i viaggiatori si uniranno a cena con le due socie onorarie Sabrina Ferilli e Luciana Littizzetto regalando sei puntate piene di rivelazioni, buona cucina e tante risate. Dinner Club è prodotto da Banijay Italia per Amazon Studios, scritto da Magda Geronimo, Alessandro Saitta e Ugo Ripamonti e diretto da Riccardo Struchil e Caterina Pollini.
SINOSSI DI DINNER CLUB 2
Le regole del Dinner Club? Amare il cibo, l’ottima compagnia e i viaggi. Carlo Cracco intraprenderà quattro viaggi in Italia per riscoprirne la cucina più autentica. Con lui quattro attori famosi: uno per ogni destinazione. La sua sfida al ritorno? Far preparare a ognuno di loro una cena perfetta per gli altri, dove il buon cibo racconta quattro storie: quelle delle loro esperienze di viaggio…e di vita. Il Dinner Club riapre le sue porte a quattro tra i più grandi attori d’Italia. Antonio Albanese, Paola Cortellesi, Marco Giallini e Luca Zingaretti partiranno con Carlo Cracco per visitare alcuni dei luoghi più incantevoli del bel paese, riscoprendo il piacere del viaggio e le migliori ricette da riproporre al Dinner Club una volta tornati. Sedute a tavola ci saranno anche le due veterane del club, Sabrina Ferilli e Luciana Littizzetto, pronte a mettere alla prova i nuovi arrivati. Il tutto in un clima di irresistibile convivialità.
VIAGGI
“Per questa seconda edizione di Dinner Club abbiamo cercato di preservare gli aspetti del programma che sono risultati più efficaci: la spontaneità, la veridicità delle situazioni, la completa libertà di azione, elementi fondamentali per riuscire a raccogliere reali aspetti dei caratteri dei nostri protagonisti, le loro reazioni nello scoprire determinate realtà o incontrare personaggi particolari. Un’attenzione maggiore è stata data al cibo e alle materie prime, cercando di ritagliare all’interno di uno schema di racconto “elastico” come quello di Dinner Club alcuni momenti rituali in cui il dettaglio del cibo, il racconto della sua preparazione, avesse un peso più evidente. Questo per cercare un equilibrio che mantenesse vivo anche l’aspetto fondamentale del progetto che non vuole solo divertire, ma anche svelare e mostrare luoghi, volti e cibi della tradizione dei luoghi visitati. Anche quest’anno il tutto è stato reso possibile grazie all’incredibile disponibilità dei protagonisti che si sono lasciati letteralmente trasportare, affrontando tutto con l’allegria e la curiosità di un viaggio tra amici. Lavorando con attori cinematografici non è per niente scontato che allontanandoli dagli strumenti ai quali sono abituati si possa ottenere una così reale partecipazione, ma in questo caso, sia davanti che dietro le telecamere, anche quest’anno Dinner Club è riuscito ad essere una vera e divertente esperienza di viaggio per tutti i partecipanti.”
Riccardo Struchil
CENE
“Il senso del formato è di catapultare al centro di ogni azione lo spettatore senza snaturane il suo svolgersi. Così dopo aver trovato lo spazio adatto alle cene, una location perfetta dentro e fuori, che avesse un carattere suo ma che si amalgamasse con la personalità di Carlo Cracco, abbiamo organizzato le riprese in modo matematico. Tutto si è svolto in modo tale che gli attori non sentissero l’incombenza delle cineprese. Per questo le abbiamo tenute nascoste e inglobate, quasi integralmente nella scenografia. L’ultimo determinante fattore è stato valorizzare le azioni spontanee con la fotografia elegante ma naturale. Il nostro goal è stato catturare i sette volti con le loro emozioni al primo colpo. Lo spettatore che ha già viaggiato con i protagonisti si ritrova, grazie alla tecnica impiegata, nell’ottavo posto a sedere, a tavola accanto a loro”.
Caterina Pollini
La prima stagione di Dinner Club con Diego Abatantuono, Fabio De Luigi, Pierfrancesco Favino, Sabrina Ferilli, Luciana Littizzetto e Valerio Mastandrea è disponibile su Prime Video.