Danzocolcuore per farti felice: lo spettacolo organizzato dalla scuola di danza Danzacolcuore in collaborazione con l’Organizzazione Umanitaria SOLETERRE – STRATEGIE DI PACE per raccogliere fondi in favore di bambini e adolescenti malati di cancro e delle loro famiglie. Oggi sabato 11 giugno, al Teatro Barclays Nazionale di Milano.

Danzocolcuore per farti felice
Se non avete programmi per questo sabato sera 11 giugno e siete dalle parti di Milano, non perdete l’occasione di passare una serata alternativa facendo anche del bene. Andate a vedere lo spettacolo a scopo benefico “Danzocolcuore per farti felice” al Teatro Barclays Nazionale di Milano (Via Giordano Rota, 1 – ore 19.45 – ingresso platea 14 euro, balconata 12 euro), organizzato dalla scuola di danza Danzacolcuore con la direzione e regia di Walter Panzetti e scenografie di Tiziano dell’Acqua, in collaborazione con l’Organizzazione Umanitaria SOLETERRE – STRATEGIE DI PACE.
L’evento sarà presentato da Paola Rota e durante la serata sarà allestito uno stand per sostenere il Programma Internazionale per l’Oncologia Pediatrica (PIOP), progetto attivo dal 2010 che interviene in quei Paesi dove la mancanza di conoscenza e fondi condanna i bambini malati di cancro alla morte sicura. Soleterre garantisce accesso alle cure con fondi d’emergenza e medicinali, chemioterapici e intende sviluppare in ogni Paese piani per l’accesso all’informazione e a una diagnosi tempestiva attraverso cui i bambini malati si possano salvare. Il PIOP è oggi attivo in Ucraina, Marocco, Costa d’Avorio, India, Uganda e Italia. Soleterre tramite il PIOP fornisce cure e sostegno a oltre 8.000 bambini malati di cancro e alle loro famiglie.
SOLETERRE è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente che opera per garantire i diritti inviolabili degli individui nelle “terre sole”. Realizza progetti e attività a favore di soggetti in condizione di vulnerabilità in ambito sanitario, psico-sociale, educativo e del lavoro. Interviene con strategie di pace per favorire la risoluzione non violenta delle conflittualità e per l’affermazione di una cultura di solidarietà. Adotta metodologie di partenariato e di co-sviluppo per promuovere la partecipazione attiva dei beneficiari degli interventi nei paesi di origine e in terra di migrazione e garantire la loro efficacia e sostenibilità nel tempo.
È possibile prenotare i biglietti scrivendo all’indirizzo danzacolcuore@danzacolcuore.com o chiamando lo 02 48751107.