Il settore moda in Italia è forte ormai da decenni ed ogni anno regala tendenze di ogni tipo, che spaziano dagli stili più selvaggi e bizzarri come lo street-style e il gotico-dark a quelli più classici e ricercati, come lo stile elegante e casual. E sono proprio questi due stili a essere tra i più replicati dal popolo italiano.
Stile casual ed elegante – Gettonati e facili da realizzare
Sarà per la facile replicabilità degli stili, ma gli outfit eleganti e casual sono tra i più venerati della nostra nazione. Reperire accessori e capi d’abbigliamento adatti a questi movimenti di moda è veramente semplice, probabilmente anche grazie al fatto che in Italia sono tanti gli stilisti che seguono queste tendenze. Un valido esempio è Alviero Martini con la conosciutissima borsetta Prima Classe, nota a molti per la sua stampa geografica che richiama la passione per i viaggi e allo stesso tempo per la libertà, perfetta sia per rifinire look eleganti e ricercati che per accompagnare capi di abbigliamento più alla mano, adatti per la vita di tutti i giorni.
Le differenze tra stile casual ed elegante
Tra stile casual e stile elegante però intercorrono delle differenze ben precise:
- Look elegante: per realizzarlo è necessario utilizzare borse e indumenti stirati e in ordine. L’eleganza infatti non passa solo attraverso i colori e le forme ma anche tramite l’igiene e la cura con cui vengono indossati i vari capi. Lo stile elegante viene spesso associato, erroneamente, al black style, ma in realtà può prevedere l’utilizzo di qualsiasi nuance di colore, purché ben abbinata. L’abbigliamento elegante deve trasmettere un senso di fiducia verso chi lo osserva, non a caso è molto ambito nei contesti lavorativi in cui è necessario risultare professionali e affidabili. Ovviamente anche borse e gli altri accessori di pelletteria devono risultare in linea con il resto dell’outfit, evitando particolari troppo aggressivi o eccessivamente moderni, come borchie e spuntoni. Molto consigliato l’utilizzo di tailleur, completi giacca e gonna, ballerine, decolté e camicie monocolore. Tra i capispalla troneggiano i cappottini.
- Look casual: per svilupparlo è opportuno attingere da quello elegante, senza dimenticare di sdrammatizzare il tutto con articoli più sbarazzini e sportivi. Una sneaker abbinata ad un jeans a sigaretta o boyfriend, insieme ad un maglioncino a girocollo, possono essere rifiniti per esempio ad una borsa in pieno stile elegante. Questo mix, apparentemente contrastante, crea invece un connubio vincente, perfetto per essere sfoggiato in contesti sia formali che informali. Capi chiave dello stile casual sono anche i blazer, i trench, i giacchetti in pelle, le t-shirt monocolore o stampate e calzature genericamente basse. L’eleganza del tacco invece viene smorzata abbinando capi meno classici e più dinamici.
Lo stile elegante e casual sono perfetti per essere sfoggiati tutto l’anno, in occasione di ritrovi di lavoro, compleanni, aperitivi con gli amici e passeggiate all’aria aperta. Questi stili infatti, che viaggiano su linee parallele, risultano ideali in numerose occasioni. Aggiungendo o togliendo un particolare, l’outfit può cambiare completamente, così da rendere la sua realizzazione divertente e fantasiosa.