Ecco un’idea facile, veloce e gustosa da realizzare, per un dopo pasto in famiglia o fra amici, o semplicemente per una merenda sfiziosa e genuina: la crostata alla crema di ricotta e marmellata di more
Se volete un dolce dal sapore fresco della Primavera, la crostata alla crema di ricotta e marmellata di more è quello che fa per voi! Facile e veloce da preparare, ha un sapore che mette d’accordo tutti i palati anche i più esigenti e raffinati.
Dolce al punto giusto, vi assicuriamo che il connubio ricotta-more vi farà letteralmente perdere la testa! Noi vi proponiamo la versione senza le strisce di pasta frolla tipiche della crostata, che comunque volendo potete aggiungere, e in alternativa suggeriamo per la decorazione le more intere!
Difficoltà: facile
Preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti circa o fino a completa doratura
Ingredienti per la pasta frolla:
- 300 gr di farina
- 100 gr di zucchero
- 100 gr di burro a temperatura ambiente
- 2 uova
- 1 cucchiaino di lievito
- scorza di limone
Ingredienti per la crema di ricotta:
- 500 gr di ricotta fresca
- 80 gr di zucchero a velo
- 1 uovo
- scorza di limone
Ingredienti per farcire:
- marmellata di more
- 200 gr di more (facoltative per la guarnizione)
Preparazione:
-
- Iniziate preparando la pasta frolla perché poi dovrà riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, quindi create in una ciotola con la farina setacciata, una fontana al centro della quale mettete il burro a pezzetti e lo zucchero.
- Impastate il tutto con le mani cercando di amalgamare il più possibile, quindi unite le uova e continuate ad amalgamare.
- Alla fine aggiungete il lievito, la scorza di limone ed impastate fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea.
- Date alla pasta la forma di una palla, copritela con la pellicola trasparente e mettetela in frigorifero a riposare per 30 minuti almeno.
- Prendete la ricotta e iniziate a preparare la crema, unendo in una terrina, alla ricotta lo zucchero a velo e l’uovo, amalgamate il tutto, quindi aggiungete la scorza di limone e continuate a mescolare fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
- Passati i 30 minuti tirate fuori la frolla dal frigorifero e iniziate a preriscaldare il forno a 180°C.
- Stendete la frolla e rivestiteci una teglia tonda, precedentemente imburrata ed infarinata.
- Bucherellate il fondo della frolla e stendete la crema alla ricotta, avendo cura di livellare bene.
- Cuocete nel forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti circa.
- Una volta che la crostata sarà cotta sfornatela e lasciatela raffreddare, quindi stendete sulla crema alla ricotta uno strato abbastanza spesso di marmellata di more e guarnite con le more intere a vostro piacere.
Ciao, grazie per questa ricetta, sembra deliziosa! Avrei una domanda. La foto non rispecchia le istruzioni riportate, nella foto la torta ha il ripieno di crema di ricotta, marmellata e le strisce, e si mette in forno a cuocere; il procedimento invece prevede la cottura del dolce con la crema di ricotta, e quando è cotta si aggiunge la marmellata di more, non ci sono strisce. Se si vuole realizzare una crostata come è ritratta nella foto, come si deve procedere? Grazie, ciao Sara
Ciao Sara, devi procedere come con una normale crostata con la marmellata che termineresti con le strisce. Quindi crema di ricotta, strato di marmellata, decori la superficie con le strisce e inforni.
Un’alternativa potrebbe essere anche quella di mescolare la crema alla ricotta con la marmellata, quindi farcire la crostata, mettere le strisce ed infornare!
Speriamo di esserti stati utili 🙂
Buon inizio settimana e continua a seguirci!
Grazie 1000! Il tempo di cottura e la temperatura rimangono uguali? Ciao, Sara
Si, ma è sempre meglio controllare, adattandoli alle caratteristiche del proprio forno 🙂
Ciao, posso chiedere qual è il diametro per lo stampo? Volendo fare anche le strisce, come nella foto, di quanto bisogna aumentare le dosi indicate nella ricetta? Grazie, ciao Irene
Ciao Irene, considera che le dosi sono per uno stampo da 25 cm di diametro, quindi nell’andare a posizionare bene la pasta frolla al suo interno dovresti avere un avanzo di pasta che rimpastato e steso (spessore di circa 3mm) ti permetterà di ricavare le strisce per farcire la superficie della crostata.
Speriamo di esserti stati utili.
Alla prossima.
Ciao, l’ho fatta, ed il gusto è strepitoso! Grazie per la ricetta! PS Vorrei rifarla in uno stampo rettangolare 11×31. Posso chiedere gentilmente come variare le dosi? Grazie, ciao Sara
Ciao Sara, contenti di sapere che ti sia piaciuta! Allora se lo stampo rettangolare ha su per giù lo stesso spessore di quello rotondo che hai usato, le dosi diventano così: 225gr di farina, 75gr di burro, 75gr di zucchero, 1 uovo e mezzo, 12gr di lievito, perché 1 bustina intera ne contiene 16, 375gr di ricotta, 60gr di zucchero a velo. Facci sapere se è venuta buona come l’altra! Continua a seguirci perché a breve pubblicheremo un articolo su come scegliere le teglie in base al numero delle persone e su come modificare le dosi delle ricette in base alle dimensioni delle teglie che abbiamo. A presto
Ciao, wow, querticolo mi interesserebbe davvero tanto, grazie! 🙂 Posso chiedere se lo avete già pubblicato? Graziee! ciao Sara
Ciao Sara, ancora non lo abbiamo pubblicato ma è in lavorazione. Ti manderemo una mail non appena l’articolo sarà online 🙂
Buona giornata
ciao, ieri ho preparato questa crostata, e ho ricevuto i complimenti di tutti, grazie!!! buon f-s alice PS anch’io sarei molto interessata all’articolo di cui avete parlato (su come variare le dosi in base agli stampi) e l’ho cercato sul sito, ma non l’ho trovato. Se sono io imbranata 🙂 , posso chiedervi il link? Se ancora non è stato pubblicato, vi chiedo la grande cortesia di scrivere un commento con le indicazioni su questo post, è possibile? Sarebbe grandioso 🙂
Ciao Alice, complimenti!! Ci fa davvero piacere! Si l’articolo lo abbiamo pubblicato e lo trovi anche nella homepage nella sezione cucina. In ogni caso questo è il link diretto:
https://lifestylemadeinitaly.it/come-scegliere-lo-stampo-giusto/
Grazie e continua a seguirci.
Redazione