La crostata al limone è un dolce che accontenta davvero tutti ed è il dessert ideale per concludere il classico pranzo della domenica con i parenti o gli amici, certi di soddisfare davvero tutti, anche i più piccini

Crostata al limone: il dolce per eccellenza da preparare la domenicaCi sono tante idee per dolci da preparare velocemente ma, con l’arrivo dell’estate, la crostata al limone risulterà certamente una delle ricette più gradite, merito della sua consistenza vellutata, arricchita dal gusto di quello che è certamente il frutto simbolo della stagione calda, il limone.

La crema della farcitura, inoltre, può essere anche utilizzata per realizzare un delizioso e freschissimo dolce al cucchiaio, perché si conserva tranquillamente in frigorifero per diversi giorni e può diventare un delizioso dessert fine pasto da servire magari all’interno di coppette colorate, decorate con fettine di limone fresco oppure con un ricciolo di panna montata. Davvero un dolce salva-cena, ideale per le sere d’estate, o magari anche per una merenda pomeridiana, da accompagnare ad un rinfrescante bicchiere di the freddo.

Ma vediamo insieme come preparare questa crostata.

Ricetta della crostata al limone: la frolla

La crostata al limone è un dolce che necessita della cottura al forno, perché contempla una base di pasta frolla, all’interno della quale andrà poi adagiata la crema al limone. La ricetta, dunque, richiede due fasi distinte, una per la frolla e l’altra per la farcitura.

Iniziamo con la pasta frolla, gli ingredienti sono farina, uova, burro e zucchero. Per la preparazione occorrerà unire insieme burro, zucchero, farina e uova, andando ad amalgamare il tutto fino ad ottenere un panetto liscio e compatto da avvolgere nella pellicola trasparente e riporre in frigorifero almeno un’ora, prima di essere lavorato.

Una volta che il panetto si è rassodato, è possibile stendere la pasta per ricavare la base della torta. Per quanto riguarda lo spessore della frolla, non c’è una regola fissa, ognuno segue i propri gusti. C’è chi, ad esempio, non aggiunge il classico reticolato fatto di strisce di pasta frolla e quindi gradisce una base più spessa, dal momento che superficie della crostata viene lasciata scoperta ma, in ogni caso, quello che conta è che la pasta risulti sempre leggera e friabile. Il segreto per ottenere questo risultato è aggiungere una quantità maggiore di burro in proporzione alla farina. In questo modo, la frolla sarà più morbida e si legherà alla perfezione con la crema.

La crema

Per la farcitura al limone, gli ingredienti sono quelli classici della crema pasticcera, latte, uova, farina e zucchero, ai quali andrà poi aggiunto, ovviamente, il succo di mezzo limone.

Si incomincia scaldando il latte insieme alla scorza di limone mentre, in una ciotola a parte, andranno mescolate le uova, lo zucchero e la farina, fino ad ottenere un composto liscio, cercando il più possibile di evitare la formazione di fastidiosi grumi. Quando il latte sarà bollente, versarlo all’interno della ciotola e mescolare energicamente, fino a quando la crema non si sarà addensata. A questo punto, è possibile aggiungere il succo di limone per completare la preparazione.

Versare il tutto all’interno della base di frolla e infornare a180 gradi per 40 minuti e la crostata al limone è pronta.