Questa sera, 10 settembre, la pellicola “Crazy for Football” di Volfango De Biasi arriva a Parigi per una proiezione dedicata organizzata dall’Istituto Culturale Italiano

La Nazionale Italiana vincitrice della Coppa del Mondo 2018
Il calcio nei suoi aspetti più belli e più emozionanti: la fatica e la voglia di farcela, la solidarietà e lo spirito di squadra. Il calcio come sport di tutti perché, tolto l’aspetto agonistico, chiunque può praticarlo: basta avere una palla tra i piedi e il gioco, nel vero senso della parola, è fatto.
Questo è il filo conduttore alla base di un viaggio profondo attraverso le rapide della coscienza di chi ha conosciuto lo smarrimento della malattia psichiatrica. Un percorso in bilico fra equilibrio e follia che appartiene a tutti noi e che per la prima volta è stato raccontato con una macchina da presa dal regista romano Volfango De Biasi nel film “Crazy for Football” – prodotto da Skydancers e Rai Cinema, distribuito da Istituto Luce – vincitore del David di Donatello 2017 e dei UEFA Foundation for Children Awards 2017.

Volfango De Biasi
Un progetto che ha portato alla realizzazione di due Campionati del Mondo per persone con problemi di salute mentale e che tuttora prosegue il proprio viaggio globale: dal Giappone, che ha ospitato la prima edizione del “Mundial”, alla distribuzione nelle scuole italiane come strumento di sensibilizzazione ed educazione per le nuove generazioni, in occasione del quarantesimo anniversario della Legge Basaglia. Per arrivare alla seconda edizione del Mondiale, andata in scena a maggio al PalaTiziano di Roma, e adesso a Parigi.