Trama, trailer e recensione di Crazy and Rich, commedia romantica diretta da Jon M. Chu, con Constance Wu e Gemma Chan. Dal 15 agosto al cinema distribuita da Warner Bros. Italia
Esce a Ferragosto nelle sale italiane Crazy and Rich, fresca commedia romantica, che ci divertirà per 2 ore rivisitando i classici della commedia basata su storie d’amore. Per questo durante la visione potreste avere l’impressione di aver già visto il film, ma sicuramente non con lo stesso cast. Infatti gli attori sono tutti asiatici per dimostrare al mondo come la Cina e i Paesi asiatici siano moderni, ironici e, se vogliono, trash proprio come quello americano.
Il film parte a Londra nel 1995 dove la famiglia di uno dei protagonisti, di origine cinese, viene trattata con sufficienza in un lussuoso albergo londinese a causa della loro etnia, per poi scoprire con stupore del direttore e di tutto lo staff che quella famiglia sarebbe diventata proprietaria dell’intero albergo.
Dopo questa premessa iniziale che vuole sottolineare come fino a pochi anni fa il preconcetto fosse vivo anche in una moderna metropoli come Londra, la scena si sposta a New York ai giorni nostri, dove Rachel Chu insegnante di economia nata nella grande mela, ma di origini cinese deve accompagnare il suo bel fidanzato Nick Young ad un matrimonio a Singapore dove per la prima volta conoscerà anche la famiglia di lui.
La cosa di cui Rachel è ignara è che la famiglia di Nick è una delle più ricche e potenti della Cina, con una storia importante, dove Nick è considerato uno scapolo d’oro, una sorta di “principe cerca moglie”. Infatti già nella metropoli americana i due vengono fotografati insieme da persone che conoscono la notorietà di Nick in Asia e quando la coppia arriva a Singapore tutti già sanno chi è Rachel che dovrà fronteggiare l’invidia delle ragazze del luogo che le faranno cattiverie di ogni tipo, oltre alla diffidenza della famiglia di Nick per il fatto che una ragazza di umili origini come lei si sia avvicinata a loro.
Crazy and Rich si svolge con ritmi veloci, spostandosi in vari luoghi dell’Asia quasi a farne un mega spot turistico, soffermandosi soprattutto su Singapore, metropoli stupenda e moderna, pulita e piena di opportunità. Un film rivolto soprattutto al mercato americano, con frecciatine anche riferite a Trump. Nel cast, pieno di attori asiatici apparsi in tanti altri grandi film, non farete sicuramente fatica a riconoscerne qualcuno come il divertentissimo Ken Jeaong.
Il lusso e lo sfarzo la fanno da padrone in ogni momento di Crazy and Rich, quasi a ricordare le parole di Napoleone che appaiono all’inizio del film: ”Lasciate dormire la Cina, perché quando essa si sveglierà tutto il mondo tremerà”.
Insomma un film da vedere perché a modo suo questa favola colorata e un po’ trash ci fa conoscere meglio l’Asia di oggi anche nei suoi aspetti più paradossali. Buona visione.