ricetta delle cozze alla tarantinaSe vuoi portare in tavola il sapore e il profumo del mare le cozze alla tarantina fanno proprio al caso tuo. Una ricetta della cucina pugliese che racchiude in sé tutto il gusto e la bellezza della Puglia. Un piatto che ricorda molto il  classico sautè, ma con un gusto più ricco e deciso grazie al pomodoro e alla nota piccante data dal peperoncino. Servito con un paio di fette di pane bruscato farà capitolare anche i palati più esigenti. Infine per accompagnarlo scegli un vino fresco, sapido, armonico, di buona struttura ed equilibrio come il Lugana, tipico della zona sud del Lago di Garda, un Vermentino di Gallura o, se preferisci le bollicine, un buon Trento DOC.

Ma passiamo ora a vedere in dettaglio come preparare le cozze alla tarantina in casa.

RICETTA DELLE COZZE ALLA TARANTINA

Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 1 kg cozze
  • 400 gr polpa di pomodoro
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 peperoncino intero fresco
  • Prezzemolo q.b.
  • 50 ml di vino bianco
  • 40 ml di olio extravergine d’oliva
  • Sale fino e pepe nero q.b.
  • 8 fette di pane casareccio per accompagnare

PREPARAZIONE

  • Per prima cosa pulisci le cozze sciacquandole sotto l’acqua corrente, quindi aiutandoti con il dorso di un coltellino elimina le impurità esterne compresa quella specie di barbetta che hanno.
  • Prendi un tegame sufficientemente capiente e versaci 20 ml di olio e uno spicchio d’aglio sbucciato e fallo imbiondire, dopo di che versa anche le cozze nel tegame.
  • Aggiungi un ciuffo di prezzemolo intero, sfuma con il vino bianco, copri con un coperchio e lascia che le cozze si schiudano tutte. Impiegheranno tra i 4 e i 5 minuti.
  • Quando le cozze saranno tutte aperte spegni il fuoco.
  • Prendi il peperoncino togli i semi e tritatelo finemente.
  • Prendi un altro tegame e mettici l’olio rimasto, il peperoncino e l’altro spicchio d’aglio schiacciato. Fai soffriggere a fuoco basso e mescola di tanto in tanto.
  • Quando il soffritto sarà pronto unisci la polpa di pomodoro e condisci con un pizzico di sale e una macinata di pepe e un pizzico di sale e fai cuocere per circa 5, avendo cura di mescolare ogni tanto.
  • A questo punto prendi il tegame con le cozze e filtra l’acqua di cottura in una ciotolina.
  • Versa l’acqua di cottura filtrata nel tegame con il sughetto e fai cuocere per altri 10 minuti.
  • Togli dalle cozze lo spicchio d’aglio e il prezzemolo e mettile da una parte in attesa che sia pronto il sughetto.
  • Mentre aspetti arrostisci le fette di pane unte con un filo d’olio in forno sotto il grill a 250° per 3 minuti.
  • Terminata la cottura del sugo aggiungi le cozze e mescola con cura, aggiungi il prezzemolo tritato e lascia riposare per un paio di  minuti, dopo di che aggiungi una spolverata di pepe nero, mescola e servi le cozze alla tarantina con il pane abbrustolito.

Buon appetito!