Torna a San Vito lo Capo Cous Cous Fest giunto alla 22esima edizione, ecco il programma degli eventi, concerti, artisti, ospiti e come acquistare i ticket per le degustazioni al villaggio gastronomico
Giunto alla sua 22esima edizione è partito anche quest’anno il Cous Cous Fest, la rassegna internazionale enogastronomica più attesa del Mediterraneo, coprodotto dall’agenzia di comunicazione Feedback in collaborazione con il Comune di San Vito Lo Capo, che dal 20 al 29 settembre animerà lo splendido borgo marinaro siciliano.
Un viaggio nel gusto, che partendo dall’idea del cibo come strumento di integrazione culturale, ruota attorno al Cous cous piatto povero nato tra le dune del Maghreb, diventato il simbolo dello scambio e del dialogo tra i popoli che si affacciano sul Mediterraneo. A cimentarsi nella preparazione delle varie ricette proposte ai visitatori, chef provenienti da diversi paesi dell’area del Mediterraneo, che saranno coinvolti in cooking show, sfide di cucina, lezioni di cous cous, incontri e spettacoli all’insegna dello slogan “Make cous cous not walls“. Non mancherà, anche quest’anno il Campionato del mondo di cous couss che vedrà ben 7 Paesi partecipanti: Israele, Italia, Marocco, Palestina, Senegal, Stati Uniti e Tunisia cui si aggiunge un team composto da due rifugiati politici in Italia, Basim Alfatlaw (Iraq) e Jamol Ismail Ssali (Uganda), sotto la “bandiera” dell’Unhcr, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati.
Da mezzogiorno a mezzanotte sarà possibile scegliere fra trenta diverse ricette, presso le 4 case del cous cous: da quella locale a base di pesce, alle varianti più curiose delle tradizioni internazionali, a base di latte di cocco, montone, pollo e carni miste, ma anche ricette vegetariane, compresa una senza glutine. Questi nel dettaglio i tradizionali punti degustazione:
- Casa del cous cous di San Vito Lo Capo, dove oltre al cous cous si preparano anche alcuni piatti della tradizione gastronomica locale
- Casa del cous cous Al Waha, la tenda berbera, si trova sulla spiaggia: qui i piatti tradizionali o internazionali sono serviti sui divanetti bassi di tradizione araba
- Casa del cous cous sapori e dintorni del Mediterraneo, per degustare cous cous della tradizione e quelli dei paesi che s’affacciano sul Mare Nostrum
- Casa del cous cous dal mondo per le varianti internazionali
Per accedere alle degustazioni presso le case del cous cous occorre acquistare un ticket, che al costo di €10,00 comprende una porzione di cous cous a scelta tra i menu proposti e una bibita.
I ticket si possono acquistare dalle 11:00 a mezzanotte nelle tre biglietterie della manifestazione che si trovano nelle vie principali del paese. Oppure si può acquistare online il carnet di 10 ticket sul sito www.couscousfest.it
In programma anche lezioni di cous cous, cooking show con grandi protagonisti della cucina tra cui Sergio Barzetti, Andy Luotto, Filippo La Mantia, Giorgione e della food blogger Chiara Maci, che guiderà un laboratorio di cous cous dedicato ai più piccoli. Ma anche cultura e spettacolo che vedranno l’avvicendarsi di importanti artisti sul palco, come i Boomdabash, Mamhood e Noemi, solo per citarne alcuni, una serata speciale “Oltre i muri” con Dj Ringo, Giuseppe Scarpato Power Trio, Gino Strada e Filippo La Mantia (28 settembre) e lo spettacolo di cabaret + show cooking “Ricette & Risate”, condotto da Sasà Salvaggio (29 settembre). Per partecipare ad ognuno degli show cooking bisogna acquistare dei ticket da €10,00.
Mentre per quanto riguarda il Cous Cous Fest World Championship, la gara gastronomica internazionale a cui partecipano chef provenienti dal tutto il mondo, quest’anno a designare il Paese vincitore sarà una speciale giuria di esperti affiancata dalla giuria popolare, a cui tutti possono partecipare: basta acquistare un ticket presso la biglietteria del Bia Theatre in piazza Santuario (fra le 10:30 e le 20:30).
Ma non è finita qui, perché il Cous Cous Fest diventerà anche un format tv diretto dal regista siciliano Riccardo Cannella, vincitore di 7 premi internazionali per la miglior regia, che sarà a San Vito Lo Capo con il suo staff per riprendere le fasi più salienti dell’evento.
Insomma un appuntamento davvero da non perdere non solo per gustare questa golosa prelibatezza gastronomica simbolo di unione e fratellanza tra i popoli mediterranei, ma anche per godersi un ultimo scampolo d’estate in uno degli angoli più belli della nostra Italia.
Per maggiori informazioni consultate il sito ufficiale dell’evento: www.couscousfest.it