State pensando ad un rilassante week end a metà tra mare e monti? Allora Riccione è proprio ciò che fa al caso vostro tra mare, dolci pendii, arte e tanto divertimento!

lungomare riccioneIl mare a Riccione è un MUST anche d’Inverno e infatti è lui il grande protagonista fra le tante novità di questo inverno riccionese 2017.

La Perla Verde dell’Adriatico offre ai turisti già a partire dal mese di febbraio, così come tutta la riviera Romagnola, l’apertura degli stabilimenti balneari.

A stabilirlo è un’ordinanza della Regione Emilia Romagna che consente  ai gestori degli stabilimenti rivieraschi di restare aperti tutto l’anno.

Se il mare diventa un’attrazione da godere tutto l’anno, Riccione si presenta all’appello offrendo un inverno ricco di appuntamenti.

La città si apre ai turisti, con le tante proposte e le visite, per scoprire da vicino le bellezze storiche ed artistiche del centro, na anche l’area dedicata allo shopping, che si snoda attorno a viale Ceccarini, simbolo di mondanità e moda, ma soprattutto cuore pulsante diviso fra locali di tendenza e negozi griffati.

viale-ceccarini6-riccione

Riccione è  regno incontrastato della vita notturna, ed offre interessanti opportunità anche nel periodo più freddo a partire dalle discoteche di tendenze fra cui spicca il Cocoricò, fiore all’occhiello della Romagna da sempre all’avanguardia nello scoprire nuove tendenze musicali.

Fra le visite da mettere in agenda per scoprire il centro non possono mancare il Museo di Arte Moderna e Contemporanea, il Museo del Territorio e il Centro Civico della Pesa, e l’area caratterizzata dalla presenza delle ville liberty di fine ‘800.

Fra gli itinerari da percorrere anche nei mesi invernali non possono mancare visite al porto e al lungomare pedonale, per arrivare sino a Riccione Paese, cuore storico della località, caratterizzato da botteghe di vecchia data e viuzze dove si respira un’atmosfera d’altri tempi.

Bellezza senza tempo quella del Castello degli Agolanti, che merita d’essere visto anche per la posizione che occupa accoccolato nel punto più alto di una collina, posta proprio alle spalle di Riccione.

castello-degli-agolanti-riccione

L’entroterra riccionese presenta un territorio di rara bellezza, che si inerpica sulle colline, percorrendo i bellissimi borghi, stretti fra storia, cultura, mistero ed una natura mozzafiato.

Dal mare ai monti l’approccio con l’entroterra è di grande effetto, caratterizzato dal susseguirsi ininterrotto delle colline, costellate di vigneti e borghi che sembrano essersi fermati nel tempo e da dove si gode di una vista spettacolare sul mare.

Parliamo di località dove anche l’inverno è prodigo di appuntamenti e ci accompagna alla scoperta d’un patrimonio enogastronomico dal valore unico ed inestimabile.

Un percorso decisamente interessante che si snoda fra Montefiore, Montescudo, Mondaino, Gradara e l’antica repubblica di San Marino, pregevole esempio di borgo medievale perfettamente conservato nel tempo e dichiarato patrimonio  dell’Umanità dall’Unesco.

Estremamente gratificante il caldo abbraccio delle acque delle Terme di Riccione, che anche nel periodo più freddo dell’anno offrono tutta una serie di servizi agli amanti del relax e del benessere.

L’universo delle Terme di Riccione gode di una pregevole collocazione. Immersa in una pineta di circa tre ettari, affacciata direttamente sul mare, la struttura offre ampie proposte nel campo della salute e del benessere ed è ideale per passare qualche giorno di vacanza scegliendo la struttura dove pernottare grazie alle pagine web di hotelriccione.travel.

terme-di-riccione

Il 14 febbraio, in occasione di San Valentino,  Riccione Terme inaugura la nuova stagione con tanto amore ed una serata dedicata alle esperienze sensoriale da viversi in coppia.

Interessante anche l’“Opening. Le Sere alle Terme” con apertura del percorso termale sensoriale tutti i mercoledì sera per una full immersion fra relax e benessere con gli amici.