- Cappotto, Dolce & Gabbana
- I colori caldi di Valentino
- Le nuance neutre di Chloé
- La vivavicità di Dolce & Gabbana
- Valentino
- Laura Biagiotti
- Chloé
- Alberta Ferretti
- Cappotto, Alberta Ferretti
- Guanti Dsquared2
- Alberta Ferretti
- Laura Biagiotti
- Chloé
- Chloé
- Laura Biagiotti
- Laura Biagiotti
- Dolce & Gabbana
Come vestirsi ad un matrimonio autunnale o invernale? Avete ricevuto un invito e vi sembra un’impresa assai ardua risultare impeccabili a causa del freddo? Non lasciatevi intimorire dalle temperature più rigide!
I mesi più freddi non sono propriamente i preferiti dagli sposi, tuttavia l’autunno e l’inverno, con le giornate dai colori ambrati e albicocca possono offrire scenari molto romantici per un matrimonio. Da invitati ad un matrimonio autunnale o invernale basterà lasciarsi contagiare dai colori delle foglie d’autunno, scegliendo nuances calde, tessuti preziosi sapientemente mixati ad un cappotto, un soprabito, maxi-cardigan, meglio se dai colori neutri (per non risultare eccessivamente cupi). Sia chiaro: al bando piumini per un matrimonio, pratici sì ma assolutamente inadeguati per occasioni importanti.
Ma andiamo per gradi: regola fondamentale per non sbagliare mise ad un matrimonio è scrutare attentamente l’invito. E’ lì che si nasconde la risposta alla domanda: cosa mi metto?
Dove verrà celebrato il matrimonio? Sarà di giorno o di sera? Rispondere a queste a domande significa scegliere il taglio, i tessuti e i colori più giusti.
Per un matrimonio di giorno
Per un matrimonio di giorno optate su colori cipriati e dalle tonalità calde. Qualche spunto? Sono perfette le tante sfumature che vanno dal rosa, al bordeaux, al sofisticato burgundy.
Sempre in tema di colori, per questo autunno-inverno 2014-2015 è in auge il blu, parola di Pantone (qui l’articolo, sui colori di tendenza per la stagione fredda 2015).
Per quanto riguarda tagli e modelli per un matrimonio di giorno optate per uno stile più causal ma sempre chic, come le longuette, le romantiche gonne a ruota, abiti di lana e in seta fino a ginocchio, e più in generale su un look da cocktail. Se il genere vintage non vi dispiace, giocate un po’ su motivi e accessori dal richiamo retrò.
Le calze dovranno essere super coprenti.
In autunno e in inverno tra gli accessori da coordinare potrete concedervi qualche vezzo in più: per esempio un paio di guanti in pelle (dal taglio classico) oppure in maglia. Il resto degli accessori non dovrà risultare eccessivo, quindi sì a gioielli dal design ricercato e minimal, a pochette a busta, scarpe dal tacco non troppo vertiginoso (le intemperie sono in agguato nei mesi più freddi!).
Il make up dovrà risultare quanto più naturale, scegliendo di valorizzare lo sguardo o la bocca. Sì a colori matt, per un effetto sofisticato.
Per un matrimonio di sera
Un matrimonio di sera vuole un dress code decisamente più impegnativo. Pertanto meglio scegliere colori più scuri.
Piccola parentesi sul colore nero. Per tanto tempo è stato considerato un colore out per un look da matrimonio. In realtà è un colore ammesso per un matrimonio di sera, specie se impreziosito da discreti punti luce, tessuti laminati, texture floreali.
L’abito non dev’essere necessariamente lungo, tutto dipende dalla location dove avverrà il ricevimento, se importante o più informale.
Ancora una volta a fare la differenza saranno gli accessori: via libera a pochette gioiello, a gioielli accompagnati da pietre preziose dalle linee non troppo eccessive.
Vale la pena ricordare che anche per un matrimonio autunnale o invernale restano sempre chiusi in armadio: il bianco, perché è il colore della sposa e tale deve restare; tinte come il rosso e il viola, il primo perché troppo vistoso, il secondo perché legato ad una credenza che non lo pone di certo tra i colori migliori per le grandi occasioni.
Sono bocciate minigonne, così come scollature vertiginose, o accessori troppo causal, o ancora, dal design eccessivamente vistoso.