Arredare casa non è un’impresa semplice e tantomeno lo è scegliere i corretti complementi di arredo per le varie stanze. Questi, al pari degli arredi, se selezionati con cura, possono donare alla casa un tocco di originalità. La loro scelta è importante se si vuole che ogni ambiente interno rispecchi il proprio gusto e le proprie esigenze. Alla difficoltà della scelta, spesso, si aggiunge quella relativa al posizionamento; farlo nel modo più corretto è fondamentale se si vuole creare un’atmosfera armoniosa ed evitare inutili ingombri. In questo articolo ci si vuole concentrare su uno specifico ambiente domestico, ovvero il bagno. È in questa stanza, più che nelle altre, che è necessario che ogni cosa trovi il proprio posto, poiché gli accessori da posizionare sono tanti. Infatti, qui si trascorrere molto tempo ed è conveniente avere a portata di mano tutto l’occorrente: dalla carta igienica morbida in rotoli allo spazzolino, dagli asciugamani alle salviettine struccanti, da tutto quello che occorre per il make-up alla crema idratante corpo e così via.
Di seguito è presente una guida su come scegliere e posizionare i complementi di arredo in bagno.
Porta asciugamani
Partiamo con un complemento di arredo funzionale e assolutamente necessario in bagno, il porta asciugamani. Ne esistono di tantissime tipologie differenti: da muro a piantana, dotati di braccio mobile o fisso e ad anello o con la sbarra. I migliori per resistenza e qualità sono quelli realizzati in metallo. Inoltre, tra i più consigliati vi sono quelli dalle linee semplici e dalle forme tondeggianti che donano al bagno armonia ed eleganza; da preferire per ragioni estetiche e di sicurezza gli ancoraggi a scomparsa. Per quanto riguarda il loro posizionamento è preferibile fissarli in prossimità dei sanitari, quindi, del bidet e del lavabo. Discorso analogo vale per quanto riguarda l’accappatoio, da posizionare preferibilmente vicino la doccia. Non si può parlare di porta asciugamani senza fare un riferimento agli asciugamani puliti da conservare per praticità all’interno del proprio bagno, ad esempio all’interno dei cassetti del lavabo (se si ha la fortuna di possedere un mobile bagno con lavabo) o in ceste da poggiare sugli arredi del bagno o da fissare alla parete.
Portasapone per il bagno
Il portasapone è un altro complemento di arredo indispensabile e da acquistare il prima possibile, se già non se ne possiede uno, per ragioni igieniche oltre che pratiche. Come per il porta asciugamani si può fissare più di un portasapone nelle vicinanze dei sanitari. Sul mercato sono disponibili differenti modelli, da quelli realizzati in plastica a quelli classici in ceramica a quelli più costosi e ricercati in pietra o in legno. La scelta è influenzata dal tipo di sapone che si è soliti usare, ovvero il sapone liquido o le saponette.
Porta spazzolino
Lasciare lo spazzolino su un arredo o sulla superficie del lavabo è secondo gli esperti una cattiva abitudine che comporta la proliferazione di batteri. Il porta spazzolino in bagno è necessario quanto gli altri complementi di arredo fin qui elencati. Da posizionare sul lavabo, laddove lo spazio a disposizione lo permetta, o in uno di quelli appositi anelli metallici da fissare alla parete. Il porta spazzolino nei materiali e nei colori deve abbinarsi agli altri complementi per far sì che nella stanza non si accavallino stili diversi. Sulla cura dei denti, inoltre, la sostenibilità ha fatto passi da gigante: sono disponibili portaspazzolini e spazzolini in bambù e dentifrici solidi che aiutano a tutelare il benessere del Pianeta.
Mensole
Le mensole sono perfette nei bagni di piccole dimensioni che non possono contenere molti arredi. Come anticipato nell’introduzione, sono moltissimi i prodotti che si conservano in bagno e, se non sono presenti tanti cassetti, le mensole sono la soluzione perfetta per posizionare ogni cosa nel migliore dei modi e garantirsi un bagno ordinato. Le mensole si devono posizionare con cura assicurandosi che non siano troppo basse, così da evitare ingombri o inciampi, ma neppure alte al tal punto da rendere la presa degli oggetti poco agevole.
Cestini per il bagno
Non è possibile mantenere il bagno di casa pulito se non si provvede a posizionare un cestino per i rifiuti. Il cestino è fondamentale in quanto non tutto può e deve essere gettato nel wc; gettare i rifiuti nei sanitari incrementa l’inquinamento ambientale e usura gli stessi sanitari. Meglio preferire cestini con pedali dalla facile apertura.
Specchio ingranditore
Questa guida si conclude con un complemento d’arredo tra i più funzionali ma che in pochi possiedono in bagno: lo specchio ingranditore. Questa tipologia di specchio mette a fuoco ogni dettaglio e, quindi, facilita alcune delle azioni quotidiane che si svolgono in bagno come: piastrare i capelli, radersi il viso o truccarsi. Gli specchi ingranditori si possono fissare al muro o poggiare sulle superfici, possono essere o meno dotati di illuminazione e sono da posizionare preferibilmente vicino al lavabo.