Dallo yoga al pilates ai pomodori e i sieri antiossidanti, ecco i preziosi suggerimenti di MioDottore per preparare la pelle alla primavera

Come preparare la pelle alla primavera Con yoga, pilates, pomodori e...Con l’arrivo della primavera, la nostra epidermide ha bisogno di essere preparata adeguatamente con cure specifiche ai cambiamenti di temperatura. Per aiutarci a preparare la pelle nel modo giusto MioDottore, piattaforma specializzata nella prenotazione online di visite mediche e parte del gruppo DocPlanner, ha coinvolto una delle sue esperte in dermatologia,  la dottoressa Maria Gavrilova, in un progetto di video consulenza online nato per suggerire utili e pratici consigli per il benessere della pelle. Consigli che non riguardano solo la skin care quotidiana, ma anche l’alimentazione e l’esercizio fisico di cui vi riportiamo di seguito un piccolo assaggio.

Nuova skin routine per la primavera: peeling e sieri antiossidanti on top

Durante la stagione fredda la pelle tende a seccarsi e spesso all’arrivo dei primi caldi appare spenta, opaca e disidratata. Per aiutarla in questa fase di cambiamento è bene detergerla delicatamente, rinnovarla, rinforzarla e idratarla. A questo scopo ci vengono in soccorso i trattamenti di peeling, ovvero un’esfoliazione degli strati superficiali, i cui acidi riescono a rompere i legami presenti tra i corneociti, accelerando la rigenerazione e illuminando la pelle.

Inoltre anche l’epidermide ha vissuto i vari lockdown e a distanza di un anno dal primo si può parlare di una vera e propria variazione di approccio: da skincare a healthcare. In quest’ottica la specialista di MioDottore suggerisce l’utilizzo di sieri antiossidanti, che aiutano a rallentare l’insorgere delle rughe e proteggono da danni ambientali e stress. Per questo è sempre meglio prediligere prodotti che difendono da smog e UV, supportano la barriera cutanea e il microbioma – ovvero l’insieme di tutti i microorganismi, tra cui batteri, virus, funghi e protozoi, che colonizzano intestino, pelle, cavo orale e polmoni. Microbioma che può essere aiutato al massimo con l’applicazione di creme idratanti – da applicare mattino e sera – che rinforzino la barriera cutanea grazie ad ingredienti come ceramide, acido ialuronico e olii. D’altro canto si sconsiglia l’uso di prodotti aggressivi che contengono alcool o conservanti.

Prodotti a base di vitamina C di giorno ed esfolianti per sonni di bellezza

Per una corretta routine di benessere della pelle, si consiglia l’utilizzo al mattino, dopo la detersione e la tonificazione, di sieri antiossidanti contenenti vitamina C – vero e proprio antiossidante naturale che aiuta a neutralizzare gli effetti nocivi dei radicali liberi prodotti dagli ultravioletti responsabili dell’invecchiamento – l’effetto viene ulteriormente potenziato associando al siero una crema con filtro solare.

La vitamina C illumina la pelle, riduce le macchie del viso e dona al volto un aspetto più giovane quando si usano alte concentrazioni di tale ingrediente, 10-20%; sono preferibili sieri che abbiano elementi attivi in una texture fluida e leggera. Trattandosi di un prodotto concentrato, saranno sufficienti poche gocce.

Mentre durante la notte, la pelle richiede un trattamento esfoliante che le permetta di rigenerarsi, migliorandone luminosità e consistenza. In particolare, i prodotti con acido glicolico – una piccola molecola di alfa idrossiacido derivata dalla canna da zucchero – aumentano il turnover cellulare, purificano i pori, migliorano la texture e il tono cutaneo. Per la pelle molto sensibile meglio applicare quelli con niacinamide o vitamina B3, che aiuta a mantenere l’idratazione e aumenta la resistenza della barriera cutanea.

Pelle sana fa rima con alimentazione equilibrata e attività fisica

Anche la dieta ovviamente influisce sul benessere della pelle per questo si consiglia di variare fare un’alimentazione varia mettendo in tavola proteine, grassi, carboidrati, vitamine, antiossidanti e minerali. Spesso si parla di super food che promettono straordinari benefici e il cibo dermatologico miracoloso per eccellenza è il pomodoro: ricco in licopene, potente antiossidante, anticancro e anti età. Inoltre, non possono mancare in menu noci, pesce e olio di oliva perché apportano grassi necessari a mantenere la barriera cutanea sana. Infine, è importante includere alimenti ricchi di vitamina C e flavonoidi, presenti in svariate tipologie di frutta tra cui mele, fragole, mirtilli, pere, arance; nelle verdure come peperoni, ravanelli, cipolle, e in alcune bevande come il tè verde.

Anche l’attività fisica è un’alleata preziosa della pelle: passeggiare in mezzo alla natura e fare movimento all’aria aperta sono un vero toccasana per regalare al corpo una buona ossigenazione, riattivare la circolazione e liberare le endorfine. Qualora non fosse possibile effettuare sport all’aperto, due valide alternative sono lo yoga e il pilates. Infatti il primo combatte lo stress, nemico della pelle, e favorisce l’equilibrio psicologico, alleggerendo le tensioni e il sistema nervoso, mentre il pilates migliora la circolazione verso la testa garantendo maggior nutrimento e ossigeno alla pelle.

Regole d’oro per preparare la pelle per l’arrivo della primavera

Ma vediamo ora in conclusione quali sono le cinque regole d’oro per una pelle a prova di primavera:

  1. Detersione delicata per non danneggiare la barriera e il microbioma cutaneo
  2. Rinforzare la protezione contro UV tramite utilizzo di antiossidanti
  3. Applicare una crema con protezione solare tutti i giorni di mattina
  4. Aggiungere un’esfoliazione di notte
  5. Praticare attività fisica aerobica all’aria aperta.

Preso appunti? In caso invece abbiate ancora dubbi su come preparare la pelle per la bella stagione oppure bisogno di ulteriori consigli in campo dermatologico, potete contare sulla funzionalità di consulenza online che MioDottore mette a disposizione degli utenticon circa 7.000 esperti disponibili. Un servizio nato per far fronte alle esigenze sorte con il primo lockdown, il progetto consente di incontrare via video gli specialisti della piattaforma, sia che si tratti di un primo colloquio o di appuntamenti di consueto monitoraggio del proprio benessere. Per maggiori informazioni non esitate a visitare il sito www.miodottore.it.