Halloween è alle porte e non vogliamo aprire? Sono certa che molti di voi oltre a mascherarsi amano rendere la propria casa magicamente accogliente, soprattutto di questi tempi. Creare atmosfera fuori dal comune è sicuramente uno svago piacevole ed inoltre fa soffrire meno chi non riuscirà a scatenarsi su qualche pista da ballo o per le strade. Per entrare nel mood terrificante della tradizione, potete scegliere se ricorrere ad addobbi acquistati o addirittura farli voi a costo zero. Allora non perdiamo tempo e scopriamo come decorare casa per Halloween sia con gli addobbi fai da te che acquistati.
Cari lettori, per strappare un sorriso al vicino di casa e perché no anche ai nostri cari e far capire ai bambini che è il posto giusto dove suonare il campanello per giocare al “dolcetto o scherzetto, iniziamo ad addobbare l’esterno della vostra casa con un bel decoro in feltro con la scritta “Hallowen Party”. Potete optare anche per appendere una immagine adesiva a tema oppure un lumino a forma di zucca e tenerlo acceso alla sera. Se avete tempo e voglia di preparare qualcosa con le vostre mani, niente di più semplice. Procuratevi un cartone e tutto il materiale o accessori che avete in mente di buttare, ad esempio le vecchie calze, o i pigiami rotti. Intagliate il vostro cartone dandogli la forma di un mostro e vestitelo con gli stracci recuperati, potete anche soltanto limitarvi a riprodurre il volto. Sia che lo lasciate al naturale o che dipingiate soltanto il viso, vi assicuro che darà il suo effetto se appeso fuori la porta. Usate pure spago o nastro adesivo per fissarlo alla porta, non è necessario nascondere i trucchi utilizzati, in questo caso più è terribilmente brutto più il vostro mostro sarà credibile. Ecco il mio vi piace?
Paura? Ma ora dedichiamoci agli interni, è bene creare atmosfera in tutte le stanze, corridoio compreso, ma senza esagerare. Scegliete un tema e riproponetelo per tutta la casa, come se stesse creando un percorso fiabesco con un filo conduttore. Ad esempio io ho scelto il tema degli animali, ricreando un bosco terrificante in ogni stanza. Per fare questo vi servono animali notturni come corvi, pipistrelli e ragni, che potete acquistare facilmente online. Qualche zucca di plastica a led per fare ambient, lanterne stile gotico e una tovaglia a tema (meglio rimanere in questo caso sul nero) per la sala da pranzo che in alternativa potete usare come copridivano o addirittura lasciarla dondolare da una parete all’altra.
Se preferite fare tutto con le vostre mani, riciclate anche questa volta indumenti rotti o strappati decorate lo stipite delle porte, lasciando cadere lembi a caso verso il basso. Fate la stessa cosa sulle maniglie e sugli angoli degli specchi o delle finestre. Raccogliete le foglie cadute nel parco vicino casa e usatele dentro una zucca svuotata come centrotavola o adagiatele lungo tutti i davanzali. Recuperate delle candele e posizionatele sulle mensole, creando un percorso immaginario attraverso le stanze. Se avete altre zucche a disposizione , adagiatene ognuna su una bottiglia dal collo non sottile e create un piccolo mostro, magari riempite la bottiglia di succo di frutta rosso. Con lo stesso metodo potete creare tanti piccoli fantasmini, mettete uno strofinaccio su un barattolo da cucina e fate due fori per creargli gli occhi. Pensate anche ad un simpatico contenitore per offrire eventuali pasticcini, per una volta potreste farlo voi ai bimbi uno scherzetto… Magari un vecchio cappello foderato di carta da forno.
Cari lettori ora non vi resta che scegliere in che stile decorare casa per Halloween e mettervi all’opera, sono certa che vi divertirete moltissimo e darete spazio alla vostra fervida immaginazione. Fotografate le vostre case e SPAVENTATECI…