Sapevate di avere in cucina tanti preziosi antidolorifici naturali per combattere i piccoli disturbi quotidiani? Vediamo insieme quali sono!
Ricorrere ai medicinali anche per i piccoli disturbi quotidiani come mal di testa o lievi dolori muscolari non è sempre la scelta più salutare, perché un abuso di medicinali non è mai una cosa buona. Ma allo stesso tempo non è una buona soluzione quella di tenersi il dolore aspettando che passi da solo. Cosa fare allora? La soluzione è proprio nella vostra dispensa, dove potete trovare alcuni antidolorifici naturali per alleviare i piccoli disturbi di tutti i giorni senza ricorrere alle medicine.
Vediamo insieme alcuni di questi rimedi antidolorifici naturali:
- Caffè: una tazzina è sufficiente ad aumentare del 40% l’efficacia degli antidolorifici nel fronteggiare il mal di testa.
- Cavolo: ricco di sulforafano e vitamina C è in grado di ridurre il dolore dovuto ad infiammazioni.
- Cipolla rossa: il suo colore è dovuto a quercetina e antociani, sostanze che riducono le infiammazioni. La cipolla rossa è anche un decongestionante delle vie respiratorie, basta affettarla, farla stufare e dopo averla fatta raffreddare avvolgerla in un panno di cotone e da tenere per una mezz’oretta sul petto.
- Curcuma: più potente come antidolorifico di aspirina, ibuprofene o naprossene, contribuisce anche ad alleviare il dolore cronico dovuto ad artrite e a fibromialgia in quanto il suo principio attivo è in grado di ridurre i livelli degli enzimi infiammatori.
- Insalata riccia: anche lei come il cavolo contiene il sulforafano, che ha ottime proprietà antinfiammatorie e rallenta la distruzione della cartilagine ossea.
- Lamponi: devono il loro colore agli antociani, sostanze che agiscono come antinfiammatori soprattutto per combattere reumatismi, mal di gola e influenza.
- Olio d’oliva: è estremamente benefico per la nostra salute grazie al contenuto di oleocantale, una sostanza dalle capacità analgesiche e antinfiammatorie simili a quelle dell’ibuprofone.
- Peperoncino: è un ottimo rimedio in caso di dolori a denti, muscolari e articolari reumatici, grazie al contenuto di capsaicinia, la sostanza che lo rende piccante e che viene usata nelle pomate come antinfiammatorio.
- Salmone: il salmone è ricco di grassi Omega-3 che possono ridurre il dolore causato da infiammazione.
- Té alla menta: estremamente efficace per combattere i problemi di digestione e per rilassare il corpo.
- Té verde: il té verde ha sia importanti proprietà antinfiammatorie grazie all’elevato contenuto di polifenoli che effetti rilassanti.
- Tofu: grazie al contenuto di isoflavoni ha un ottimo effetto antinfiammatorio.
- Tonno: anche il tonno come il salmone è ricco di acidi grassi Omega-3 che favoriscono la riduzione del dolore e migliorano la funzione delle articolazioni nei pazienti colpiti da artrosi.
- Uva rossa: ricca di vitamina C e antiossidanti, è ideale per il mal di schiena e per rilassare i vasi sanguigni ristretti.
- Zenzero: basta aggiungerne un cucchiaino in polvere nel pasto per combattere dolori muscolari.