stile industrialeUna delle tendenze, nell’arredamento di interni, che si è maggiormente imposta negli ultimi anni è lo stile industriale, noto anche come stile loft. Affonda le proprie radici nella New York degli anni ’50, quando artisti e immigrati, che non potevano permettersi un appartamento in città, riattavano vecchi edifici a uso industriale, trasformandoli in abitazioni originali.

Questo stile si caratterizza per i suoi spazi ampi e aperti in cui si trovano poche pareti. Una stanza ampia e priva di quella sensazione di claustrofobia che trasmettono le stanze di piccole dimensioni. In alcuni casi, gli elementi portanti sono costituiti da pilastri e travi in calcestruzzo, cemento o anche ferro e acciaio, che restano a vista. Non vengono nascoste neppure le tubature e le forme strutturali dell’abitazione stessa. Se si scopre che l’appartamento ha una parete in mattoni, quest’ultima viene lasciata così com’è, senza coprirla. Le linee diritte e pulite, gli alti soffitti e le ampie finestre dalla forma allungata sono altre caratteristiche tipiche di questo stile che trae la propria ispirazione dall’industria e dal razionalismo architettonico del XX secolo.

I colori che meglio definiscono l’arredamento in stile loft sono il bianco, il marrone, il nero e tutte le possibili tonalità del grigio. Per questa ragione, se non si aggiungono dei tocchi particolari, si corre il rischio di incorrere in un eccesso di seriosità che può sfociare nella noia. I fiori possono rappresentare un momento di contrasto all’interno di questo stile così metropolitano. Danno colore e possono simboleggiare l’ingresso della natura in città.

Un pregio di questo tipo di arredamento consiste nel fatto di poter utilizzare qualsiasi tipo di oggetto di provenienza industriale, aggiungendolo all’abitazione, e questo oggetto sarà sempre appropriato. Inoltre, è facilmente integrabile con altri stili, come il vintage, il rustico o il nordico. L’utilizzo di legno grezzo per armadi, sommiers, tavoli e sedie, insieme ad elementi vegetali di tipo ornamentale, farà fondere alla perfezione l’atmosfera campestre con quella metropolitana. Se ben utilizzato, lo stile industriale è una delle tendenze più gradevoli che possano essere applicate a un’abitazione.