quali cibi abbinare a un Chianti Classico DOCGAbbinare vini e alimenti non è facile come potrebbe sembrare, perché richiede un ampio bagaglio di conoscenze in materia. Tuttavia, siamo dell’idea che si tratti di un argomento di grande fascino e per il quale, oggi, abbiamo il piacere di condividere con chi ci legge qualche informazione a riguardo. Chiaramente parliamo di un ambito di saperi immenso, per il quale c’è sempre qualcosa da imparare, anche per chi è del settore. Per questo oggi ci limiteremo agli abbinamenti ideali con il Chianti Classico DOCG, degno rappresentante della produzione vinicola italiana in tutto il mondo.

Due parole sul Chianti Classico DOCG

Il Chianti Classico DOCG è uno dei vini più conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Abbinarlo con le pietanze giuste, come per ogni altro vino, significa esaltarne le proprietà organolettiche e soddisfare il palato con un’esplosione di sapori. Prima di passare agli abbinamenti, tuttavia, riteniamo sia doveroso presentarlo come si deve, a partire dalle informazioni di riferimento geografico.

Il Chianti Classico DOCG è un vino rosso prodotto nella zona del Chianti, in Toscana. È ottenuto principalmente dal vitigno Sangiovese, ma può essere integrato anche con altri vitigni autoctoni. È un vino che si presenta con un colore rosso rubino intenso e un profumo fruttato e speziato. La sua gradazione alcolica varia tra il 12,5% e il 13,5%.

Caratteristiche organolettiche da conoscere

Il Chianti Classico DOCG si presenta con una serie di caratteristiche organolettiche che lo rendono un vino particolarmente godereccio. Al naso ci fa percepire un profumo intenso di frutta rossa e spezie, che richiamano i sentori del pepe e dei chiodi di garofano. Al palato, invece, è caratterizzato da una buona struttura e un sapore secco e tannico, ma allo stesso tempo incredibilmente armonioso.

Abbinamenti consigliati con il Chianti Classico DOCG

Il Chianti Classico DOCG è un vino fiero ma versatile, che si presta ad abbinamenti con diversi piatti della cucina italiana. Generalmente si abbina bene con piatti di carne rossa, come arrosti, bistecche e brasati.  Anche i piatti di cacciagione, come il cinghiale, si sposano bene con questo vino.

Possiamo anche offrirne un calice portando in tavola un bel tagliere di formaggi stagionati, come il pecorino e il parmigiano reggiano. In Toscana viene servito spesso con la bistecca alla fiorentina o con la finocchiona di cinta senese e, quindi, con carni capaci di esaltarne il gusto.

Abbinamenti da evitare

Il nostro suggerimento è di evitare di abbinarlo a piatti dai sapori leggeri e delicati, tipo il pesce o le verdure al forno. Lo stesso vale per le preparazioni troppo piccanti o speziate, perché potrebbero coprire il sapore del vino. Infine non andrebbe mai abbinato con dessert molto dolci o a base di frutta acida.

In conclusione, il Chianti Classico DOCG è un vino versatile e piacevole, che si presta ad abbinamenti con diversi piatti della cucina italiana. Vista la sua fama internazionale e la meticolosità dei procedimenti con cui viene prodotto, è giusto e doveroso rendergli onore con gli abbinamenti che ne esaltano maggiormente il sapore.