Collezione Dante Alighieri by Montegrappa

Collezione Dante Alighieri (Foto di Pixabay)

700 anni dopo la morte del poeta fiorentino che ha cambiato per sempre l’evoluzione linguistica italiana, Montegrappa ha deciso di onorare la memoria di quello che è diventato il punto di riferimento della letteratura mondiale, attraverso la creazione di una collezione dedicata a Dante Alighieri e al suo capolavoro immortale, la Divina Commedia.

Tre penne che raccontano il viaggio verso Dio attraverso i tre mondi ultraterreni di Inferno, Purgatorio e Paradiso. Dalla terra al cielo, un percorso evolutivo testimoniato da una lingua sempre più ricercata e aulica, base di partenza per lo studio di intere generazioni di italiani. Dopo sette secoli di storia e letteratura l’arte di Dante ispira la sapienza artigianale di Montegrappa per la realizzazione di tre penne in edizione limitata su cui è scolpito il viaggio del pellegrino, dell’uomo, del poeta fiorentino più celebre al mondo.

Dante Alighieri Inferno: penna di peccati incandescenti in Montegrappite

Si comincia dalla penna Inferno, disponibile in versione stilografica e roller. Secondo la simbologia numerica tanto cara a Dante, questo pregiato strumento da scrittura è stato realizzato in edizione limitata, con 333 versioni in argento e 9 in oro 18 carati. La veste di resina artigianale Montegrappite ricorda il colore del magma incandescente, che trascina i peccatori tra le fiamme invernali.

A partire dalla corono smaltata a mano comincia il viaggio agli Inferi di Dante e Virgilio: dall’intricata foresta al fiume Acheronte per poi inabissarsi nelle nove voragini discendenti in cui peccati e punizioni sono raccontati attraverso micro-sculture in metallo ricche di dettagli. Si giunge poi al lago ghiacciato, dove la coda appuntita di Lucifero risale la lunghezza della penna per poi emergere come fermaglio da taschino.

Realizzata con la tecnica della fusione a cera persa la penna Dante Alighieri Inferno è custodita all’interno di una replica in stile vintage della celebre opera letteraria, sigillata dalla trascrizione delle parole eternamente incise sulla porta del demoniaco oltretomba: “Lasciate ogne speranza o voi ch’intrate.”

Dante Alighieri Purgatorio: sette cornici di dettagli smaltati a mano

Il viaggio di Dante verso la luce continua e la speranza torna a prevalere sul peccato e sull’oscurità nella penna Purgatorio, che va “letta” dal basso verso l’alto, a rappresentare l’ascesa verso il terzo e ultimo mondo della Divina Commedia. Si parte dal fondello, in cui il poeta viene segnato con i sette simboli del peccato: di cornice in cornice, l’ala di un angelo sfiora la fronte del pellegrino toscano, cancellando una delle sette lettere “P” di Peccatum, raffigurate in sottile rilievo sotto i dettagli smaltati a mano.

Chiavi d’oro e d’argento consentono il passaggio ad ogni tappa del monte Purgatorio, attraverso un percorso teso alla redenzione, volto ad incontrare e ammirare la grazia divina. La lavorazione orafa della penna, disponibile in versione stilografica o roller, sottolinea la preziosità delle incisioni, un disegno che si snoda lungo tutto il fusto dell’esclusivo strumento da scrittura.

La “vetta” della penna Dante Alighieri Purgatorio, culmine del viaggio dantesco attraverso i peccati umani, rivestita di cloisonné, è sede del Paradiso terrestre: purificati dalle acque del fiume Lete si può finalmente giungere in Paradiso, stringendo tra le mani un perfetto connubio di meccanica di precisione e bellezza artigianale.

Dante Alighieri Paradiso: l’azzurra luce dell’eterna eleganza

I peccati di Inferno e Paradiso sono alle spalle, la Terra è un puntino lontano e opaco: Dante è pronto a godere della Luce Eterna delle nove Sfere Celesti che caratterizzano la penna Paradiso. Pietre colorate e microfusioni sempre più raffinate ci guidano nella scalata di questo brillante strumento da scrittura in Montegrappite di colore azzurro-cielo su cui si stagliano schiere intrecciate di angeli esultanti.

Il culmine della penna Dante Alighieri Paradiso, realizzata in versione stilografica o roller, è anche il culmine del viaggio: tre dischi lucenti richiamano la simbologia della Trinità, che torna anche nei numeri di tutta la collezione dedicata alla Divina Commedia. Ogni penna è realizzata in 333 versioni d’argento e nove in oro 18 carati, a sottolinearne l’esclusività e il pregio.

Dal buio alla luce, dal peccato alla virtù: l’unica costante resta il piacere della scrittura, vissuto attraverso tre capolavori di stile e maestria artigianale, di design e tecnica, che rendono omaggio all’immortale arte della letteratura italiana.