chignon-spettinato-sui-red-carpet

Lo chignon è un’acconciatura molto popolare, principalmente femminile, che deve il suo nome alla frase francese “chignon du cou”, con la quale si indica la nuca, in quanto realizzato raccogliendo i capelli sulla nuca.

Questa immortale acconciatura risale niente meno che all’antica Grecia, le cui donne furono le prime a portarla, dopo di che si diffuse in Cina, in Europa e in particolar modo in Francia, dove fu adottata ufficialmente e gli venne dato il nome di chignon appunto; basta pensare al famosissimo parrucchiere Alexandre de Paris, che ne ha fatto uno dei suoi cavalli di battaglia, sbizzarrendosi a realizzarlo in mille modi diversi.

Lo chignon, nasce dall’idea di una coda che venne attorcigliata per evitare il fastidio dei capelli semi-slegati ed è diventato il simbolo dell’eleganza, indossato da icone di stile quali Grace Kelly, Charlene moglie di Alberto di Monaco, che ne aveva una rivisitazione quando si è sposata, ma anche da ballerine di danza classica, ginnaste e pattinatrici sul ghiaccio, quasi a richiamare nella sua perfezione, l’idea di estrema compostezza e disciplina che caratterizza questi sport.

Grace Kelly, Charlene di Monaco

Grace Kelly, Charlene di Monaco

Intramontabile, come un tailleur di Chanel, ha vissuto negli anni varie rivisitazioni, fino ad arrivare al trend di quest’Estate, che lo vuole spettinato e vissuto, posizionato non più sulla nuca, ma in alto sulla testa, quasi frontale.

Ornella- Muti, Roberto Carminati, Roberta Capua, Ludovica Carminati

Ornella Muti, Roberto Carminati, Roberta Capua, Ludovica Carminati

Come quello portato da Charlotte Casiraghi o dalle star sui vari red carpet, dove ormai non si usano più acconciature troppo impacchettate e laccate, ma si è sempre alla ricerca di qualcosa che conferisca un look naturale, che sembra “fatto in casa”, anche se in realtà dietro c’è un grosso studio.

Charlotte Casiraghi

Charlotte Casiraghi

Ovviamente sui red carpet lo chignon alto, assume un allure più importante, anche grazie ai vestiti indossati dalle star, arrivando al massimo dell’eleganza quando viene scelto come acconciatura da sposa, come ha fatto Beatrice Borromeo.

Nozze tra Pierre Casiraghi e Beatrice Borromeo

Nozze tra Pierre Casiraghi e Beatrice Borromeo

Realizzarlo è davvero semplice e veloce, vediamo come fare in tre semplici mosse:

  1. prendete un elastico e fate una coda molto alta e morbida, quasi frontale, evitando di stringere troppo l’elastico, per dare alla testa un’apparenza scomposta ma chic, diciamo “vissuta” non troppo tirata o laccata, come nel caso dello chignon classico;
  2. cotonate la coda in modo da darle più volume;
  3. dopo la cotonatura, girare la coda intorno all’elastico indifferentemente in senso orario o antiorario, non curandovi del fatto che fuoriescano punte di capelli, perché è proprio questo il tratto distintivo di questo tipo di acconciatura, che la fa sembrare uno chignon che nasce perfetto e assume un aspetto spettinato e vissuto dopo che lo si è tenuto per dormire la notte.

In questa nuova versione, lo chignon non è più un’acconciatura ad esclusivo appannaggio delle donne, ma è diventato il trend del momento in fatto di acconciature maschili, basta vedere il calciatore della Roma e della Nazionale italiana, Federico Balzaretti, che in questo è stato un “trend maker”.

Federico Balzaretti

Federico Balzaretti

Non è raro quest’Estate, vedere uomini e ragazzi, con i capelli rasati sotto e più lungi sopra la testa, in modo tale da poter fare una codina all’altezza dell’osso occipitale, che viene girata a formare questa specie di chignon disordinato, con i capelli tirati dal gel. In questo caso la parola d’ordine è assolutamente spettinato, perché un uomo con uno chignon perfetto sarebbe ridicolo, invece fatto così è carino e fa tendenza per l’Estate.