Stanchi delle chiamate indesiderate anche sui cellulari? Dal 27 luglio sarà possibile inserire anche il numero di cellulare sul Registro pubblico delle opposizioni per non riceverle più. Vediamo come fare
Non vuoi più ricevere chiamate indesiderate da call center di ogni tipo, anche sul telefono cellulare? Dal 27 luglio sarà possibile impedire alle aziende di usare il nostro numero, non solo del telefono fisso ma anche del cellulare, per le chiamate di marketing.
Infatti da quella data sarà possibile inserire, oltre ai numeri fissi, anche quelli mobili nel Registro pubblico delle opposizioni, un servizio gratuito che permette ai cittadini di negare il consenso all’uso dei propri dati agli operatori che fanno attività pubblicitarie.
COME ISCRIVERSI AL REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI
Come molti sanno, è già possibile, se il proprio numero di telefono appare negli elenchi pubblici, iscriversi gratuitamente al Registro pubblico delle opposizioni per fare in modo che il proprio numero fisso e l’indirizzo di domicilio o residenza non vengano utilizzati per operazioni pubblicitarie. Finalmente dal 27 luglio il servizio verrà esteso anche ai numeri di cellulare, al momento maggiormente attaccati dalle chiamate indesiderate degli operatori di telemarketing.
Vediamo allora come fare per iscrivere il proprio numero nel Registro pubblico delle opposizioni in modo da non essere più disturbati:
- Chiamando il numero verde 800 265 265 e seguendo la procedura guidata
- Inviando un fax al numero 06 54224822
- Mandando una raccomandata a: Gestore del registro pubblico delle opposizioni – Abbonati, Ufficio Roma Nomentano – Casella postale 7211 – 00162 Roma (RM)
- Mandando una email all’indirizzo abbonati.rpo@fub.it.
- Andando nell’Area abbonato sul sito ufficiale del Rpo e compilando il modulo elettronico (clicca QUI per il link diretto al portale), opzione sicuramente più semplice e immediata che ti darà anche la possibilità di scegliere se negare solo la pubblicità telefonica, solo quella via posta ordinaria o tutte e due. Per compilare il modulo è necessario avere a disposizione queste informazioni:
- Cognome e nome o ragione sociale
- Codice fiscale o numero di partita Iva
- Data di nascita
- Comune e provincia di nascita
- Indirizzo email
- Numero di telefono
L’iscrizione al nuovo Registro annullerà tutti i consensi pregressi rilasciati per finalità di telemarketing e il divieto di cessione a terzi dei dati personali. Quindi gli operatori prima di contattare gli utenti dovranno prima consultare il nuovo Registro.
COSA FARE SE SI CONTINUANO A RICEVERE CHIAMATE
Una volta iscritti al Registro le chiamate di telemarketing diventano illegali entro 15 giorni. Gli operatori dovrebbero consultare ogni 15 giorni il Registro pubblico delle opposizioni per aggiornare le proprie liste di numeri telefonici, escludendo quelli presenti. Se nonostante l’iscrizione al registro dovessi continuare a ricevere chiamate indesiderate, potrai fare denuncia al Garante per la Privacy o all’autorità giudiziaria.
È bene ricordare che nel caso si siano forniti consensualmente i dati a un’azienda, questa è autorizzata a inviarci chiamate o materiale pubblicitario senza commettere un illecito, anche se siamo iscritti al Registro. Quindi è importante sempre leggere bene i moduli che si compilano e firmano anche online evitando così di dare, senza volerlo, il consenso a questo tipo di telefonate.