Cervo ai mirtilli una ricetta raffinata per palati da ReLa ricetta del cervo con mirtilli è un tipico piatto di montagna di cui conserva tutti i profumi e i sapori. È un piatto facile e veloce da preparare che non presenta particolari difficoltà ed è ideale per commensali che abbiano un palato raffinato e voglia di sperimentare accostamenti di sapori unici e originali. Una ricetta pensata per voi dal nostro Chef Pirata Pedro che potrete vedere realizzata nella quinta puntata del Lifestylemadeinitaly TG cliccando QUI.

RICETTA DEL CERVO CON MIRTILLI

Difficoltà: facile

Preparazione: 15 minuti

Ingredienti per 4 persone

  • 500 g di polpa di cervo (o 4 bistecche di cervo)
  • mezza cipolla tritata
  • per la marinatura:
    • misto di erbe (rosmarino, salvia, timo, alloro)
    • bacche di ginepro
    • anice stellato
    • uno spicchio d’aglio
    • 400 ml di vino rosso corposo
    • sale e pepe q.b.
  • per la chutney ai mirtilli:
    • 500 g d mirtilli
    • 200 g di zucchero preferibilmente di canna
    • un pizzico di zenzero grattugiato o in polvere
    • una stecca di cannella (o in polvere)
    • un pizzico di sale
    • 100 ml di aceto organico di mele
    • 100 ml di aceto balsamico

PROCEDIMENTO

  • Preparate la marinatura in una ciotola sufficientemente capiente da contenere la carne di cervo. Versate il vino con le erbe, mescolate e aggiungete la carne di cervo.
  • Lasciate riposare una notte intera.
  • Al momento di cuocere la carne prendete una padella capiente mettete olio e una noce di burro e versate la carne marinata. Il burro servirà a rendere più morbido il cervo visto che le sue carni sono magre (se preferite non aggiungete il burro). Tenete la marinata a parte che vi servirà per fare la salsa.
  • La carne dovrà essere solo scottata in modo tale da finire la cottura insieme alla salsa.
  • Iniziate a preparare la salsa, filtrando la marinatura e mettendo in una padella la cipolla tritata con un filo d’olio lasciandola imbiondire.
  • Unite la marinatura precedentemente filtrata e il resto dei mirtilli e fatela restringere. Il segreto per addensarla è quello di aggiungere un cucchiaio di marmellata di mirtilli senza zucchero o della fecola di patate.
  • Una volta che la salsa si sarà un po’ ristretta, unite la carne e terminate la cottura, così da farla insaporire meglio. La cottura la decidete voi in base a come la preferite, se più o meno al sangue.
  • Servite impiattando con fettine d’arancia e della verdura e coprendo con la salsa ai mirtilli.