Il Casatiello napoletano è una ricetta tipica della tradizione napoletana ed avendo un nonno partenopeo è stato impossibile non andarne ghiotta e imparare a prepararlo fin da bambina. Il suo impasto è molto simile a quello del pane ma insaporito dal ripieno di salame napoletano e pecorino, oltre ad una generosa spolverata di pepe.
Il Casatiello napoletano è una preparazione rustica protagonista solitamente del menu di Pasqua. La sua peculiarità sono le uova fresche ingabbiate nell’impasto a ciambella.
Ma andiamo a vedere in dettaglio gli l’occorrente per prepararlo e il procedimento.
RICETTA DEL CASATIELLO
Difficoltà: media
Cottura: 75 minuti
Preparazione: 40 minuti
Ingredienti per 8 persone (per uno stampo a ciambella di 24 cm di diametro)
- Per l’impasto
- Acqua 375 g
- Farina 00 650 g
- Lievito di birra fresco 10 g
- Sale fino 15 g
- Pepe nero q.b.
- Strutto 25 g
- Olio extravergine d’oliva 25 g
- Per il ripieno
- Salame napoletano 150 g
- Pecorino 150 g
- Per decorare
- 4 Uova
Preparazione
- Iniziate versando il lievito di birra fresco in acqua a temperatura ambiente, mescolate per scioglierlo, quindi versate la miscela nella tazza di una planetaria.
- Unite l’olio e lo strutto e iniziate a lavorare a velocità bassa gli ingredienti e poco per volta aggiungete metà della dose di farina, aiutandovi con un cucchiaio. Una volta che la farina sarà assorbita e avrete ottenuto una sorta di pastella, unite il sale.
- Unite la farina rimasta e continuate a lavorare a velocità media. Ci vorranno circa 10 minuti di lavorazione.
- Una volta terminata la lavorazione, trasferite l’impasto sul piano di lavoro giusto il tempo di dare una forma sferica, lasciatelo riposare sul piano di lavoro mentre preparate il ripieno.
- Togliete la pelle al salame e tagliatelo a fette nel senso della lunghezza e create dei cubetti.
- Con un coltello eliminate la crosta dal pecorino, e realizzate dei cubetti sempre piuttosto grossi come quelli del salame.
- Prelevatene un pezzetto (circa 80 grammi) e tenetelo da parte, vi servirà per sigillare le uova sul Casatiello successivamente.
- Appiattite leggermente l’impasto e versate i cubetti di pecorino e salame sull’impasto, lavoratelo con le mani fino a quando tutti gli ingredienti saranno incorporati .
- Spolverizzate il tutto con abbondante pepe nero, create una filone con l’impasto e adagiatelo a ciambella nello stampo precedentemente imburrato.
- Ponete in maniera verticale le uova crude in 4 punti ben distanziati, sigillatele con striscie di impasto tenute da parte.
- Lasciate lievitare a temperatura ambiente lontano per circa 1 ora, cuocete il vostro Casatiello napoletano in forno statico preriscaldato a 170° per 75 minuti, sfornate e servitelo tiepido. Unico inconveniente, se non tenete sotto controllo la temperatura, è che le uova potrebbero rompersi, ma nulla di grave…
VARIANTI ALLA RICETTA ORIGINALE DEL CASATIELLO
Per il ripieno potete scegliere di aggiungere altri insaccati come la pancetta o prosciutto o altri formaggi come la scamorza. Basta magari non scegliere formaggi freschi e acquosi come la mozzarella.
Io tenderei a consigliare anche una ricetta per i meno esperti oltre ad altre varianti per un ripieno magari anche green style. Ad esempio, io spesso in sostituzione del salame aggiungo della carne tritata precedentemente cotta nella cipolla o nel porro, oppure verdure di stagione ottima soluzione per chi non ama carne o insaccati.
Non sempre disponiamo in casa del lievito di birra e molti preferirebbero una torta salata più leggera. Premetto che ci stiamo molto allontanando dal Casatiello originale per avvicinarci ad una sua semplificazione, ma ripeto per i meno esperti utilizzare, ad esempio, una farina già miscelata al lievito con aggiunta di olio extravergine di oliva nell’impasto, risulterebbe più easy. A voi la scelta 😉