Vediamo insieme le date di inizio e fine del Carnevale 2023, come calcolarle e quali sono i Carnevali più belli e famosi d’Italia
Mancano ormai una manciata di giorni all’inizio del Carnevale 2023 più atteso che mai visto che finalmente si sono ulteriormente allentate le restrizioni legate alla pandemia che ci ha tenuto sotto scacco negli ultimi due anni. Ecco che allora fervono già i preparativi nelle città italiane in cui il Carnevale è più sentito, Viareggio e Venezia in primis, che si preparano ad accogliere turisti e festaioli con carri allegorici, musica, piogge di coriandoli colorati e le immancabili maschere. Ma quando verrà dato ufficialmente il via al Carnevale 2023?
Come sai il periodo del Carnevale varia a seconda del rito seguito, romano o ambrosiano, e della data di Pasqua. Vediamo allora insieme come calcolare le date di inizio e fine Carnevale.
COME SI CALCOLANO LE DATE DEL CARNEVALE
La data di inizio del Carnevale è strettamente legata a quella della domenica di Pasqua, che a sua volta cambia ogni anno in funzione dei cicli lunari. Infatti la Pasqua è la prima domenica dopo il primo plenilunio (luna piena) di primavera, ovvero tra il 22 marzo e il 25 aprile. Una volta fissata la data della domenica di Pasqua basta contare 6 settimane prima per sapere quando è Carnevale. Considerando che quest’anno Pasqua è il 9 aprile, la data ufficiale di inizio del Carnevale 2023 è quindi domenica 5 febbraio, esattamente 70 giorni prima della domenica di Pasqua. Qui di seguito le date dei giorni clou della festa:
- Giovedì grasso: giovedì 16 febbraio
- Domenica di Carnevale: domenica 19 febbraio
- Martedì Grasso: 21 febbraio che pone fine al Carnevale secondo il rito romano.
Il 22 febbraio sarà invece il Mercoledì delle Ceneri, che segna l’inizio del periodo di Quaresima, che precede il giorno di Pasqua. Mentre a Milano e nelle altre zone dove si fa riferimento al rito ambrosiano i festeggiamenti per il Carnevale arrivano fino al sabato che precede la prima domenica di Quaresima, ovvero quest’anno fino al 25 febbraio. Questo perché secondo una leggenda il Carnevale milanese deriva da una richiesta dell’allora vescovo Sant’Ambrogio, ma la verità è che questo disallineamento deriva semplicemente da una diversa interpretazione del calendario.
IL CARNEVALE IN ITALIA
In Italia il Carnevale è una festa molto sentita come dimostra la fama dei festeggiamenti di alcune città come Venezia e Viareggio, che a ogni edizione attirano curiosi da ogni parte del mondo. Tra l’altro il Carnevale 2023 a Viareggio sarà particolarmente spettacolare visto che ricorrono i 150 anni delle celebrazioni. Venezia non sarà da meno con il tradizionale corteo sull’acqua di imbarcazioni tipiche locali e la sfilate dei carri allegorici. A parte Venezia e Viareggio, vantano un Carnevale molto speciale anche Putignano, Ronciglione e Acireale con celebrazioni antichissime in cui si mescolano sacro e profano tra processioni religiose, balli in maschera e sfilate.
Per altre info sul Carnevale in Italia clicca QUI.