Passata l’Epifania la domanda che va per la maggiore è: quando inizia il Carnevale 2020? Trovate qui tutte le date aggiornate e qualche informazione su maschere, dolci e tradizioni legate al Carnevale in Italia
Circa settanta giorni prima della Domenica di Pasqua (quest’anno sarà il 12 aprile) la Chiesa cattolica celebra la Domenica di Settuagesima che segna l’inizio del cosiddetto Tempo di Settuagesima ovvero Tempo di Carnevale. Quindi la data di inizio del Carnevale 2020 sarà il 9 febbraio.
Mentre per quanto riguarda la data di fine, questa è fissata quaranta giorni prima della Domenica di Pasqua e coincide con il Martedì Grasso che quest’anno sarà il 25 febbraio.
IL CARNEVALE AMBROSIANO
Diverso è per il Carnevale Ambrosiano, che segue le regole del rito ambrosiano, osservato nella maggior parte delle chiese dell’arcidiocesi di Milano e in alcune delle diocesi vicine. Qui la Quaresima inizierà il 1° marzo, quindi l’ultimo giorno di Carnevale 2020 in queste zone sarà sabato 29 febbraio. Ben quattro giorni dopo martedì grasso, ultimo giorno di Carnevale per chi osserva il rito romano.
COME SI CALCOLANO LE DATE DEL CARNEVALE
Se vi state chiedendo il motivo per cui la data di inizio del Carnevale varia ogni anno, è presto detto. Questa data è legata a quella della Pasqua, che viene calcolata in base al giorno del primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera (21 Marzo). Di conseguenza la Pasqua può cadere tra il 21 Marzo e il 25 Aprile e quindi l’inizio del Carnevale, essendo fissato circa 70 giorni prima di Pasqua, può essere compreso tra il 10 gennaio e il 14 febbraio.
ALCUNI LINK A NOTIZIE UTILI SUL CARNEVALE E RICETTE TIPICHE
Ora che sapete la data di inizio e fine del Carnevale 2020 e come calcolare da soli quelle dei futuri Carnevali, siete sicuri di sapere tutto sulle sue tradizioni e le maschere tipiche di questa festa? Ecco allora un elenco di articoli che vi potranno essere molto utili per non farvi cogliere impreparati:
- Carnevale in Italia: le città famose, il significato della festa, tradizioni ed eventi
- Maschere di Carnevale fai da te: semplici, spiritose e senza saper cucire
- Costumi di Carnevale per bambini da 1 mese a 12 anni: ecco qualche idea
- Chiacchiere di Carnevale fritte: la ricetta per farle in casa
- Castagnole fritte di Carnevale: la ricetta della nonna
- Ravioli fritti con ricotta e cioccolato: dolci tipici del Carnevale
- Carnevale dolci tipici: la cicerchiata abruzzese
- Dolci di Carnevale siciliani: testa di turco al cucchiaio
- Schiacciata fiorentina di Carnevale: la ricetta della tradizione
- Dolci di Carnevale: la fritola veneziana
Buon Carnevale!
Foto Credits: Giuseppe Sirni