Scopri “Vera e gli schiavi del terzo millennio” il primo romanzo di Carmen Lasorella, presentato lo scorso 23 ottobre dall’autrice al Festival della Diplomazia
Tra gli ospiti della XIV edizione del Festival della Diplomazia, in programma a Roma fino al prossimo 27 ottobre, la giornalista, anchor-woman, autrice di reportage e conduttrice Carmen Lasorella ha presentato il suo primo romanzo “Vera e gli schiavi del terzo millennio” (Marietti1820, 2023) in un incontro che si è tenuto lunedì 23 ottobre all’IPSOA Vincenzo Gioberti (via dei Genovesi, 30C). A dialogare con l’autrice diversi esponenti del terzo settore: Patrick Doelle (UE), Matteo Villa (ISPI), Riccardo Noury (Amnesty International), Valerio Valenti (Ministero dell’Interno), Roberto D’Arrigo (C.V. (CP) Guardia Costiera).
TRAMA DI “VERA E GLI SCHIAVI DEL TERZO MILLENNIO”
Protagonista del romanzo, Vera, attivista per i diritti umani, che a ha scelto una sede particolare: una scuola professionale, che prepara all’accoglienza, dove studiano 1200 ragazzi. La Direttrice non distingue, ma il 40 per cento sono stranieri o studenti con disabilità. Vera è come il suo nome: tenace e irriducibile, eppure in crisi. Quando Ahmed le consegna la mappa del sistema criminale che governa il Mediterraneo, Vera ritrova l’energia per lottare contro la criminalità che dilaga a discapito di chi è costretto a migrare. Tra insidie informatiche e amicizie inattese, farà fino in fondo la sua parte, di nuovo padrona del suo destino.
Un romanzo che parla di migrazioni, di diritti, di soluzioni possibili, in cui emerge con forza il pregio della narrativa che sa catturare il lettore, ma che denuncia, scardinando le barriere dell’ipocrisia e facendo emergere le complicità a danno dei più deboli.
Alla presentazione del libro hanno partecipato l’ambasciatore Luigi Maria Vignale, il prefetto Valerio Valente, il comandante Roberto D’Arrigo, della Guardia Costiera, il Professor Luigi Paganetto, il Segretario Generale del Festival, Giorgio Bartolomucci e tanti altri tra ospiti e amici tra cui la nostra splendida Francesca Mura e l’hairstylist Roberto Carminati. Molti i giovani. La serata si è conclusa con un’incursione nella cucina etnica africana e orientale, apprestata dagli allievi sotto la guida di un nutrito staff della scuola. Eccellente. Il gusto è cultura.
A PROPOSITO DI CARMEN LASORELLA
Prima giornalista italiana a ricoprire il ruolo di inviata di guerra per la tv, anchor-woman, autrice di reportage, conduttrice di programmi di successo in radio e in tv per le reti Rai. Opinionista e saggista, ha raccontato le principali crisi internazionali a cavallo tra il XX e il XXI secolo. Corrispondente da Berlino e direttrice generale della Tv di San Marino, presidente di Rai net. Ha diretto un master alla Link University sulle migrazioni forzate, le tutele internazionali, gli “hate speech” nell’anno accademico 2017/2018.