Lo chef modicano Beppe Barone ospite con la sua pasta alla Norma della rubrica “Capolavori italiani in cucina” curata da Paolo Marchi. Ecco la ricetta, l’esecuzione e l’impiattamento per rifarla a casa vostra!

Capolavori italiani in cucina pasta alla norma dello chef Beppe BaroneLa pasta alla Norma, omaggio della cucina catanese alla omonima opera di Vincenzo Bellini e considerata uno dei primi piatti più amati della cucina tradizionale siciliana, è stata ospite, a Striscia la Notizia, della rubrica “Capolavori italiani in cucina” curata dal giornalista enogastronomico Paolo Marchi (fondatore nel 2005 insieme a Claudio Ceroni di Identità Golose). Ad eseguirla nella sua rivisitazione lo chef modicano Beppe Barone, che ha spiegato come la pasta alla Norma sia un trionfo di gusti mediterranei che unisce “tre tipi di pomodoro diversi (pixel, tondi e datterini), i maccheroni, che sono una pasta abbastanza grossa che ti fa apprezzare di più il piatto, delle melanzane siciliane tagliate a fette, fritte, ma non troppo cotte, e alla fine una spolverata di ricotta salata”.

Ma vediamo insieme come ripetere la ricetta di Barone a casa vostra!

RICETTA DELLA PASTA ALLA NORMA DI BEPPE BARONE

Ingredienti per 4 persone

  • Rigatoni gr 280
  • pomodori freschi di tre diverse tipologie datterino gr 200, pixel gr 300 e tondo gr 500
  • melenzane gr 700
  • basilico fresco gr 100
  • ricotta salata di pecora gr 150
  • uno spicchio d’aglio
  • cipolla bianca gr 40
  • olio evo e sale q.b.

Esecuzione

  • In una pentola bassa far imbiondire la cipolla tritata e uno spicchio d’aglio intero.
  • Aggiungere al soffritto i pomodori lavati in acqua, a metà cottura salare e verso la fine aggiungere qualche foglia di basilico fresco.
  • Passare e nel caso risultasse troppo liquida ripassare al fuoco la salsa per farla restringere.
  • Sbianchire le foglie di basilico per un minuto circa in acqua bollente, quindi passarlo in una ciotola con acqua e ghiaccio.
  • Frullate il basilico con olio evo e sale.
  • Lavate ed asciugate le melanzane, tagliatele a fette dello spessore di mezzo centimetro in modo tale che rimangano succose ma croccanti. Se pensate che siano di qualità amare, mettetele a strati all’interno di un colapasta spargendo del sale tra uno strato e l’altro oppure asciugatele.
  • Quindi passatele in una padella contenente olio evo ben caldo (circa 170°C).
  • Una volta che si saranno dorate, salatele e alternatele con carta assorbente per un massimo di due strati, altrimenti si possono schiacciare.
  • A questo punto cuocete la pasta in acqua salata, 8 gr di sale a litro e 3 litri d acqua e scolatela al dente.

Impiattamento

  • Prendete un piatto piano e adagiate una fetta di melanzana e sistematevi sopra i rigatoni.
  • Versateci sopra la salsa di pomodoro con un cucchiaio, un filo di pesto di basilico e una spolverata di ricotta salata.
  • Quindi fate un altro strato seguendo lo stesso ordine.
  • Concludete il piatto con una melanzana, la ricotta salata e pesto.
  • Guarnite a piacere.

La ricetta della pasta alla Norma di Peppe Barone, così come le altre della rubrica di Paolo Marchi, è consultabile sul sito di Striscia la notizia (www.striscialanotizia.mediaset.it).