Voglia di un pasto speciale e allo stesso tempo informale da consumare in completo relax a casa tua con la famiglia o gli amici? Il brunch è ciò che fa per te! Ecco come organizzarne uno perfetto con le tue mani
Nato nell’800 in Inghilterra, e non in America come molti pensano, il brunch è diventato ormai una diffusa e amata consuetudine anche nel nostro. Un pasto a metà tra la colazione e il pranzo, come suggerisce anche il nome (breakfast+lunch), si consuma solitamente il sabato o la domenica tra le 11 e le 15 del pomeriggio al bar oppure al ristorante o se si preferisce a casa propria con la famiglia o alcuni buoni amici.
Vediamo allora cosa occorre per organizzare un perfetto brunch casalingo.
COSA SI MANGIA AL BRUNCH
Il brunch, per chi non ha ancora avuto il piacere di gustarne uno, è un pasto informale, di solito a buffet, in cui vengono serviti sia cibi salati che dolci.
Per chi ama seguire la tendenza americana nel suo brunch non potranno mancare uova strapazzate con bacon, bagel, sandwich, pancakes con sciroppo d’acero o nutella per un pizzico di italian style, cheesecakes, muffin salati o dolci, brownies al cioccolato e il caffè all’americana. Mentre per chi preferisce i sapori italiani può optare per torte salate, pasta fredda, tramezzini, focacce ripiene, pizzette, rustici, cornetti dolci o salati, pane tostato, marmellate, affettati, formaggi, frutta, yogurt, strudel dolci o salati, cereali da accompagnare con centrifugati, caffè, cappuccino, vino o birra o per i più modaioli il mitico Spritz. Ma niente vieta di servire un brunch che preveda un mix di specialità statunitense e italiane, così da poter accontentare anche i palati più esigenti.
La tavola per il brunch deve essere fresca e informale, quindi via libera ad accessori colorati e perché no piatti, posate e tovaglioli usa e getta. Per rendere l’atmosfera più piacevole e rilassante puoi anche aggiungere della musica di sottofondo.
MENÙ TIPO PER UN BRUNCH CASALINGO
Come hai visto per organizzare un brunch le possibilità sono infinite, molto dipende dai tuoi gusti e da quelli dei tuoi invitati, quello che magari non deve mancare per seguire un minimo la tradizione sono: torte, marmellate, yogurt e frutta fresca di stagione sono un must del brunch perfetto.
- uova strapazzate, sode, alla coque, all’occhio di bue, oppure sotto forma di frittatine o omelette
- bacon o qualche fetta di pancetta abbrustolita per accompagnare uova o pane tostato
- pane tostato da spalmare con burro e marmellate oppure per comporre toast con prosciutto e formaggio o burro e salmone o ancora con salmone affumicato e avocado
- marmellate
- yogurt
- cereali e muesli
- frutta fresca e secca
- pancake, ovvero le frittelline made in USA a base di uova, farina, latte e burro, servite con sciroppo d’acero, nutella, panna e frutta fresca o con cibi salati
- bagel o tramezzini
- dolci che vanno dalle brioche ai cupcake, muffin, brownie fino ad arrivare agli italianissimi ciambelloni e crostate
Per aggiungere un ulteriore rinforzino tutto made in Italy puoi aggiungere una pasta fredda o l’insalata di riso e rustici a volontà.
COSA BERE
Anche per le bevande da accompagnare al brunch puoi sbizzarrirti andando dal caffè americano all’espresso ai cocktail come lo Spritz:
- caffè
- tè
- succhi di frutta, spremute d’arancia, centrifugati di frutta fresca e verdura
- acqua minerale aromatizzata con zenzero e limone, oppure con la menta
- vino bianco e rosso, oppure prosecco
- cocktail sia alcolici come lo Spritz o il Bellini a base di succo di pesca e prosecco, che analcolici a base di frutta
Non ti resta che invitare gli amici e goderti o il tuo gustoso e rilassante brunch domenicale! Buon appetito!