All’interno del Parco Naturale Boschi di Carrega, a pochi chilometri da Parma, c’è una caccia al tesoro ecosostenibile e molto speciale chiamata Blowing in the Woods. Vediamo insieme di cosa si tratta!

Blowing in the WoodsSe cerchi un’attività da fare all’aria aperta immersi nella natura anche con i bambini Blowing in the Woods è ciò che fa per te! Di cosa si tratta? È presto detto! Blowing in the Woods è un progetto geniale ed ecosostenibile realizzato all’interno della natura incontaminata dello splendido Parco Naturale Boschi di Carrega a 15 chilometri da Parma nel cuore dell’Emilia Romagna. Una foresta di 1270 ettari tra il fiume Taro e il torrente Baganza dove le famiglie con bambini, e non solo, possono cimentarsi in una particolare caccia al tesoro, seguendo gli indizi custoditi in ampolle di vetro nascoste tra faggi, castagni e felci. Il tutto realizzato con materiali riciclabili come corda, vetro, sughero e carta.

Una volta trovata un’ampolla la si può aprire per leggere il messaggio che custodisce e poi rimetterlo dentro e passare al successivo. Oppure si può scegliere di lasciare una traccia del proprio passaggio, aggiungendo al messaggio dell’ampolla la propria firma. Il tutto ovviamente instagrammabile e condivisibile sui propri canali social con l’hashtag #blowinginthewoods.

La visita ai boschi è possibile sia in autonomia che attraverso il percorso trekking di BenNature Trekking o con gli asinelli di Asini nel Cuore. In ogni caso ti troverai a passeggiare tra faggi bassi piantati nell’Ottocento, castagni e querce, con la possibilità di incontrare caprioli, mammiferi, uccelli, anfibi, rettili tra i più vari, tra cui la testuggine palustre, che popolano quei boschi. Inoltre potrai anche vedere il casino di caccia settecentesco, progettato da Barvitius e costruito all’interno di un parco all’inglese da Petitot per Maria Amalia, sorella di Maria Antonietta di Francia. Il casino, successivamente ampliato con un colonnato e trasformato in teatrino di corte, oggi ospita gli uffici. Il parco regionale è stato istituito nel 1972.

Un luogo davvero suggestivo non solo per chi ama la natura, ma anche per gli appassionati di mistero e cacce al tesoro tra gli alberi, oltre agli amanti di luoghi caratterizzati da una bellezza senza tempo. Insomma la meta ideale per gite fuori porta sia da soli, sia in coppia, o in famiglia in cui anche tu potrai lasciare una piccola traccia del tuo passaggio, aggiungendo la firma sui biglietti di questa strana e avvincente caccia al tesoro!