19 Marzo festa del papà: festeggiamo con il dolce tipico di questa ricorrenza il bignè di San Giuseppe, una bontà pasticcera con origini antichissime, da gustare sia fritti che al forno!
I bignè di San Giuseppe, o zeppole come li chiamano a Napoli, sono dei dolci appartenenti alla tradizione culinaria italiana, che si preparano nel periodo della festa del papà, 19 Marzo.
Di antichissima origine, sembra che risalgano addirittura all’epoca romana, e si narra che dopo la fuga in Egitto con Maria e Gesù, San Giuseppe dovette vendere frittelle per poter mantenere la sua famiglia ed è per questo motivo, che in tutta Italia, i bignè di San Giuseppe o zeppole sono i dolci tipici della festa del papà, preparati per celebrare la figura di San Giuseppe.
Tipicamente dolci fritti ripieni di ottima crema pasticcera, i bignè di San Giuseppe, negli ultimi tempi stanno prendendo molto piede nella versione al forno, senz’altro più leggerei e meno calorici oppure con altri ripieni come ricotta e crema al cioccolato; noi vi proponiamo la ricetta originale che li prevede fritti, quindi per un giorno concedetevi uno strappo alla dieta e gustate i bignè di San Giuseppe in tutta la loro bontà!
Difficoltà: media
Preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti circa o fino a completa doratura
Ingredienti per la pasta per circa 8 bignè:
- 130 gr di farina 00
- 4 uova
- 50 gr di zucchero
- 50 gr di burro
- 250 ml di acqua
- un pizzico di sale
- olio di semi per friggere q.b.
- zucchero a velo
Ingredienti per la crema pasticcera:
- 500 ml di latte
- 150 gr di zucchero
- 4 tuorli d’uovo
- 70 gr di farina maizena
- 2 gr di vaniglia in polvere
- 1/2 scorza di limone grattugiata
Preparazione:
-
- Iniziate a preparare la pasta per i bignè mettendo in una pentolina alta l’acqua con il burro, lo zucchero e il sale, e facendo bollire.
- Quando il composto bolle versate tutta la farina setacciata e mescolate fino ad ottenere un composto licio e omogeneo, che si staccherà dai bordi della pentola.
- Togliete dal fuoco, fate raffreddare e aggiungete le uova una alla volta, mescolando per inglobarle bene nel composto.
- Una volta incorporate tutte le uova e ottenuto un composto omogeneo, mettetelo in una tasca da pasticciere con bocchetta a foro stellato.
- Prendete 2/3 fogli di carta forno o di carta oleata e bucherellateli tutti in modo tale che i fori facciano passare l’aria e sia più facile staccare i bignè.
- Formate i bignè ne dovrebbero venire all’incirca 8 della grandezza di una prugna e divideteli sui fogli bucherellati.
- Prendete 2 padelle e fate riscaldare l’olio in entrambe, portando in una la temperatura a 170° e nell’altra a 185°.
- Prendete pochi bignè con tutta la carta bucherellata e immergeteli nella prima padella con l’olio a 170°, quando galleggeranno, toglieteli dall’olio con una schiumarola e immergeteli nella seconda padella con l’olio a 185° e fateli dorare bene su tutti i lati, ricordatevi di togliere dalla prima padella anche la carta bucherellata.
- Una volta che saranno ben dorati, scolateli su carta assorbente e ripetete l’operazione fino a quando avrete fritto tutti i bignè.
- Mentre i bignè si raffreddano, preparate la crema pasticciera.
- In una ciotola montate le uova intere con lo zucchero e la farina maizena.
- In un tegame portate quasi ad ebollizione il latte con la scorza di limone grattugiata e la vaniglia.
- Togliete il latte dal fuoco e versateci dentro il composto di uova, zucchero e farina.
- Rimettete il pentolino sul fuoco e fate bollire in modo tale che il latte ricopra la crema.
- Quando la crema sarà coperta dal latte mescolate con un cucchiaio di legno fino ad ottenere la giusta consistenza.
- Togliete la crema dal fuoco, mettetela in una ciotola, copritela con la pellicola trasparente e fatela raffreddare nel frigorifero.
- Una volta che la crema si sarà raffreddata potete riempire i vostri bignè di San Giuseppe, aiutandovi sempre con una tasca da pasticcere.
- Prima di servire i bignè di San Giuseppe cospargeteli con lo zucchero a velo.