In occasione della Festa del Lavoro, Anna Foglietta e Piefrancesco Favino, mercoledì 29 aprile e venerdì 1° maggio, inaugurano una nuova iniziativa della Fondazione Cinema per Roma: Backstage: il cinema e i suoi mestieri

Backstage: il cinema e i suoi mestieri - la nuova iniziativa di CityFestFondazione Cinema per Roma | CityFest inaugura, il 29 aprile alle ore 12, Backstage: il cinema e i suoi mestieri, una nuova iniziativa che raccoglie in video una serie di testimonianze di alcuni dei personaggi più noti e apprezzati del grande schermo. A compiere il primo passo di questo lungo viaggio, condotto da Laura Delli Colli, Presidente di Fondazione, e dal curatore Mario Sesti, sarà il racconto di Anna Foglietta.

Il 1° maggio, alla stessa ora, sarà poi la volta di Pierfrancesco Favino. I due attori, attraverso clip, che saranno condivise sul sito www.romacinemafest.org e sui canali social della Fondazione @romacityfest, sveleranno il loro personalissimo rapporto con il cinema fornendo anche consigli e confidenze sui piccoli segreti di una professione che è fatta di esperienza, studio e grande passione.

BACKSTAGE: IL CINEMA E I SUOI MESTIERI – L’INIZIATIVA

L’iniziativa ci porterà a scoprire, attraverso le voci dei singoli protagonisti, come nasce un film e che cosa c’è, oltre il talento, nel lavoro alla base di ogni opera cinematografica. Dopo le prime due testimonianze proseguirà con tre appuntamenti settimanali, sempre alle ore 12, durante i quali i protagonisti:

  • parleranno della loro formazione professionale
  • mostreranno gli aspetti più interessanti, il piacere e i momenti più difficili o complessi del loro lavoro
  • regaleranno anche qualche consiglio utile a chi si avvicina al cinema e vuol saperne di più rispetto ai suoi tanti mestieri, dal set al debutto sullo schermo.

Numerose le personalità che hanno aderito a Backstage: il cinema e i suoi mestieri, fra i primi:

  • Daniele Luchetti (regista)
  • Pietro Valsecchi (produttore)
  • Nicola Guaglianone (sceneggiatore)
  • Daniele Ciprì (autore della fotografia)
  • Massimo Cantini Parrini (costumista)
  • Francesco Vedovati (casting director)
  • Francesco Pegoretti (cinema hairstylist)

LE DICHIARAZIONI DI LAURA DELLI COLLI E MARIO SESTI

“È dedicata al lavoro del cinema, alla passione dei protagonisti come alla professionalità di migliaia di artigiani e tecnici la nuova iniziativa che Fondazione Cinema per Roma mette in campo sul web, non a caso alla vigilia di un 1° Maggio tanto più significativo in questa stagione drammatica, difficile anche per il lavoro – ha detto Laura Delli Colli – E sono proprio i protagonisti di tanto lavoro nascosto in ogni film a condividere con noi un viaggio dedicato soprattutto a chi vuole avvicinarsi a un mondo fatto di talento ma anche di studio e grande esperienza. Un modo per svelare qualcosa della loro creatività ma anche una lezione collettiva che possa servire di incoraggiamento a tanti studenti di cinema, aspiranti registi, scrittori, protagonisti e tecnici di domani, sperando che prima possibile il cinema torni sul set e gli spettatori ritrovino un piacere da condividere in sala”.

“In occasione di un Primo Maggio così particolare, in un momento in cui le avversità e i problemi nei confronti del lavoro di tutti richiedono attenzione, cura e impegno del tutto speciali, con Laura Delli Colli abbiamo pensato di dedicare una serie di corti on line proprio al lavoro del cinema e del set, invitando importanti nomi di tutti i comparti a raccontare sogni e bisogni, anche i meno visibili, dei mille mestieri del cinema: nella convinzione di poter rivedere tutti, in ogni categoria, al più presto, al lavoro” ha spiegato Mario Sesti.